Filosofia dell'educazione
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Lo studente può essere facilitato dalla conoscenza degli elementi di base delle scienze umane.
-Conoscenza dei principali paradigmi della filosofia ermeneutica e del pensiero di H.G.Gadamer. Riconoscere la presenza della specifica componente filosofica all'interno della pratica educativa..
- Comprensione delle ragioni che giustificano il rapporto tra il processo di Bildung, la categoria di storicità e la teorizzazione di una pedagogia ermeneutica. Spiegare le ragioni che giustificano tale complesso rapporto.
-Applicazione delle conoscenze ai problemi educativi nel proprio contesto storico di appartenenza. Interpretare un determinato problema educativo anche da una prospettiva di consapevolezza delle molteplici strutture di senso della contemporaneità.
-Valorizzazione della abilità comunicative e dell'autonomia di giudizio, attraverso il perfezionamento del linguaggio teoretico e del pensiero critico. Migliorare il linguaggio filosofico all'interno del contesto pedagogico e individuare autonomamente percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.
La finalità formativa generale del corso, consiste nel far comprendere il senso complessivo e la particolare importanza di un approccio di tipo filosofico alla pratica educativa e alla riflessione pedagogica. La finalità formativa generale del corso è , dunque, di natura essenzialmente conoscitiva e riflessiva e intende contribuire a costruire le competenze critiche e le abilità di analisi e sintesi necessarie a progettare la pratica educativa con maggiore consapevolezza e capacità di comprensione.
Contenuti principali del corso:
- Dal processo di Bildung alla filosofia ermeneutica, ossia: la dimensione storico-filosofica dei problemi educativi.
- Temi e problemi educativi e loro comprensione in termini di pedagogia ermeneutica: educazione come esperienza; educare persone, la coscienza storica, la dimensione veritativa, la comprensione del presente nelle sue pluralità.
- Identità e ruolo della filosofia dell'educazione tra le scienze pedagogiche. Teorizzazione di un modello formativo centrato su di un uomo capace di partecipare attivamente e cosciente¬mente alla vita sociale e politica.
Programma di studio:
Si studieranno per intero i testi " Educare è educarsi" e "Introduzione all'ermeneutica", inoltre lo studente concorderà con il docente -dopo le prime 30 ore di lezione- una selezione critica di argomenti/capitoli sia dal testo "L'implicito pedagogico in H.G.gadamer", sia dagli altri testi indicati come consigliati. Eventuali aggiuntivi materiali di studio (fotocopie e/o dispense) potranno anche essere forniti dal docente durante il corso e messi a disposizione sulla pagina docente on-line.
- 1. (C) Stara F. (a cura di) La costruzione del pensiero e delle strategie interculturali Pensa Multimedia, Lecce, 2014 » Pagine/Capitoli: 50
- 2. (A) Gadamer, H.G. Educare è educarsi Il Nuovo Melangolo, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: 75
- 3. (A) Bianco, F. Introduzione all'ermeneutica Laterza, Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: 150
- 4. (A) Pagano, R. L'implicito pedagogico in H.G.Gadamer La Scuola, Brescia, 1999 » Pagine/Capitoli: 144
- 5. (C) Donadio, F. Del sentimento storico della vita Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014 » Pagine/Capitoli: 50
- 6. (C) Haidt, J. Menti Tribali. Perchè le brave persone si dividono su politica e religione Codice, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: 50
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento)
- La prova di accertamento è orale. Consisterà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorico-critica, le abilità espositive e di sintesi, e l'autonomia di giudizio dello studente sulla materia trattata. Le domande saranno di tipo descrittivo (per verificare l'apprendimento e la comprensione dei contenuti), di tipo argomentativo (per verificare la capacità di collegamento e di riflessione) e di tipo applicativo (per verificare la capacità di pensare in termini concreti i contenuti teorici studiati). La capacità di comunicare con efficacia sarà valutata anche dalla qualità dell'esposizione che dovrà essere corretta da punto di vista grammaticale e sintattico.
Inglese