Filosofia dell'educazione
- A.A. 2021/2022
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Non sono richiesti prerequisiti.
Il corso si propone di raggiungere obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza dei principali paradigmi di ricerca disciplinare e dell'approccio interdisciplinare;
-Comprensione dei processi educativi in relazione alla percezione e interazione culturale, ai rapporti di disparità tra sistemi sociali e economici;
-Analisi di forme e manifestazioni della complessità contemporanea;
-Valorizzazione delle abilità cognitive e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'esercizio del pensiero logico e della riflessione critica;
- Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari- pedagogico-filosofiche- e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.
Ri-costruzioni dell'umano. Spazi di comunicazione e pratiche della bellezza.
Contenuti principali del corso:
- Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra la dimensione conoscitivo/epistemologica e la dimensione socio-culturale;
-Spazi dell'abitare: mutamenti di stili di vita, di composizione della cittadinanza, dei modi del costruire, dei modelli del vivere condiviso;
-Narrazioni sociali e comunicazione senza comunità;
-Pratiche della bellezza per l'agire in-relazione;
-Percorsi di democrazia e rinnovamento umanistico;
- Esperienze di co-produzione: lavorare con forme aperte.
Programma da 10 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti: non ci sono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, in entrambi i casi si studieranno i testi contrassegnati come adottati(A), seguendo le indicazioni delle pagine.
- 1. (A) Byung-Chul Han La scomparsa dei riti. Una topologia del presente. Nottetempo, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: 11-123
- 2. (A) James Hillman Politica della bellezza Moretti e Vitali, Bergamo, 2005 » Pagine/Capitoli: 9-13; 77-101
- 3. (A) Richard Sennett Costruire e abitare. Etica per la città Feltrinelli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 11-30;193-317
- 4. (A) Martha Nussbaum Non per profitto. Perchè le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: 7-166
- 5. (A) Marco Manca Difformità educative per una società complessa Aras, Fano, 2017 » Pagine/Capitoli: 11-30; 61-86
Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante il corso e messi a disposizione dal docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche)
- Attività realizzate in co-teaching con la prof.ssa Deluigi (6 ore)/Pedagogia interculturale
- La prova di valutazione è orale. Consisterà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorico-critica, le abilità espositive e di sintesi, e l'autonomia di giudizio dello studente sulla materia trattata. Le domande saranno di tipo descrittivo (per verificare l'apprendimento e la comprensione dei contenuti), di tipo argomentativo (per verificare la capacità di collegamento e di riflessione) e di tipo applicativo (per verificare la capacità di tradurre in prassi educative i contenuti teorici studiati). L'efficacia della comunicazione sarà valutata anche dalla qualità dell'esposizione che dovrà essere corretta dal punto di vista grammaticale e sintattico e dell'uso di un lessico scientifico-disciplinare. Non sono previste prove intermedie.