Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Flavia Stara Didattica 2022/2023 Filosofia dell'educazione

Filosofia dell'educazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Flavia Stara / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Lo studente può essere facilitato dalla conoscenza degli elementi di base delle scienze umane

Obiettivi del corso

Il corso si propone di raggiungere obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi.
-Conoscenza dei principali paradigmi di ricerca disciplinare e dell'approccio interdisciplinare;
-Comprensione dei processi educativi in relazione alla percezione e interazione culturale, ai rapporti di disparità tra sistemi sociali e economici;
-Analisi di forme e manifestazioni della complessità contemporanea:
-Valorizzazione delle abilità cognitive e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'esercizio del pensiero logico e della riflessione critica.
- Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari- pedagogico-filosofiche- e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.

Programma del corso

Interrogativi sul genere umano e la sua condizione nel mondo.

Contenuti principali del corso:

- Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra la dimensione conoscitivo/epistemologica e la dimensione socio-culturale;
-L'esercizio dell'intermediazione per la comprensione delle molteplici articolazioni del vivere;
-Narrazioni di "normalità" oltre il senso comune;
-Pratiche di "gratuità" come strategie per innescare processi di sviluppo sociale;
- Rinnovamento della cultura d'impresa in visione umanistica;
-Globalizzazione e internazionalismo.


Programma da 10 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti: non ci sono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, in entrambi i casi si studieranno i testi contrassegnati come adottati(A), seguendo le indicazioni delle pagine. Per il testo consigliato (C) la docente indicherà eventuali capitoli da approfondire.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francois Jullien La vera vita Laterza, Bari, 2021 » Pagine/Capitoli: pp.3-148
  • 2.  (A) Pier Aldo Rovatti L'intellettuale riluttante Eleuthera, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp.9-170
  • 3.  (A) Luigino Bruni L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e lo ha tradito Vita e Pensiero, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp.11-114
  • 4.  (A) Bernard-Henri Levy Sulla strada degli uomini senza nome La nave di Teseo, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp-1-50
  • 5.  (C) Joan Domenech Francesch Elogio dell'educazine lenta La scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.1-50
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari.

Per lo studio del testo (A) "Sulla strada degli uomini senza nome", B.-H.Levy, verra indicata dal docente una selezione dei capitoli da studiare.

Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante il corso e messi a disposizione dal docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche)
    - Attività realizzate in co-teaching con la prof.ssa Deluigi (6 ore)/Pedagogia interculturale.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale. Consisterà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorico-critica, le abilità espositive e di sintesi, e l'autonomia di giudizio dello studente sulla materia trattata. Le domande saranno di tipo descrittivo (per verificare l'apprendimento e la comprensione dei contenuti), di tipo argomentativo (per verificare la capacità di collegamento e di riflessione) e di tipo applicativo (per verificare la capacità di tradurre in prassi educative i contenuti teorici studiati). L'efficacia della comunicazione sarà valutata anche dalla qualità dell'esposizione che dovrà essere corretta dal punto di vista grammaticale e sintattico, dimostrando una discreta padronanza del lessico scientifico-disciplinare.
    Non sono previste prove intermedie.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams