Laboratorio di basi di dati per lo studio e la ricerca
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
alfabetizzazione informatica
Stabilire una connessione tra le discipline umanistiche e l'informatica
Lo studente alla conclusione del laboratorio dovrà aver acquisito la capacità metodologica di mettere in connessione criticamente le discipline umanistiche e la scienza dell'informazione, dimostrando inoltre di saper progettare e realizzare tecnicamente una base di dati per le discipline umanistiche.
Il laboratorio sarà articolato in tre momenti. La prima parte riguarderà l'analisi delle principali problematiche metodologiche che sorgono nella connessione tra le discipline umanistiche e l'informatica. La seconda parte riguarderà la progettazione di un database per le discipline umanistiche. La terza parte sarà dedicata ad esercitazioni.
- 1. (A) S. Vitali Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer Bruno Mondadori, Milano, 2004
Altro materiale sarà indicato nel corso del laboratorio
-
lezione frontale e discussione
esercitazioni pratiche al computer
progettazione di un database all'interno di un gruppo di lavoro
- L'idoneità viene raggiunta con la partecipazione attiva e proficua al laboratorio, che si manifesta confrontandosi con i temi di discussione proposti dalla docente ed eseguendo le esercitazioni pratiche in classe