Informatica umanistica
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Alfabetizzazione informatica.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti
metodologici e tecnici per poter applicare conoscenze
informatiche ai dati di tipo umanistico.
Lo studente alla fine del corso dovrà possedere
conoscenze teoriche relative alla scienza
dell'informazione, capacità metodologiche tese ad
individuare i sistemi formali più adatti a rappresentare
dati di natura umanistica e capacità tecniche per
realizzarli.
Il programma si articolerà in più parti. In una prima
parte si discuterà sul significato e la possibilità di "fare"
informatica umanistica. A tale scopo si tenterà di
illustrare allo studente il dibattito che ha coinvolto in
questi ultimi anni alcuni studiosi sullo status teorico
della disciplina, non escludendo dalla discussione
alcuni aspetti metodologici che riguardano la
produzione di documenti digitali.
Nella seconda parte verrà preso in considerazione il
tema della linguistica computazionale con studio del
processo di annotazione, dei metodi computazionali e
dei corpora linguistici.
Sono previste esercitazioni.
- 1. (A) Tomasi Francesca Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci, Roma, 2008
- 2. (A) A.Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale Carocci Editore, Roma, 2005
Altre risorse saranno indicate durante il corso delle lezioni
-
Lezione frontale, esercitazioni pratiche e gruppi di
lavoro
- L'esame in forma orale verterà sui contenuti del
manuale e sui materiali che sono stati analizzati e
discussi insieme durante la lezione. Lo studente dovrà
essere in grado di esporre tali contenuti usando una
terminologia tecnica appropriata e dimostrando al
contempo padronanza degli argomenti richiesti.
Inglese