Storia dell'europa medievale
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso intende proporre alcune coordinate per la conoscenza del mondo urbano medievale, italiano ed europeo, attraverso lo studio dei principali fenomeni della città, come il tessuto viario, le strutture materiali, che costituiscono anche il veicolo di un immaginario simbolico, e i rapporti sociali. Inoltre verrà dato particolare risalto alle fonti e alle metodologie di indagine, tra cui le tecnologie informatiche, e alle vicende storiografiche.
Le studentesse e gli studenti dovranno infine essere in grado di comprendere e restituire le principali vicende della storia materiale delle città medievali europee.
L'insegnamento di storia dell'Europa medievale sarà articolato in due fasi. Nella prima verranno presi in esame i caratteri originali delle città eredi del mondo antico e le città nuove, le infrastrutture delle città medievali e la gestione degli spazi urbani.
Nella seconda parte si proporranno alcune riflessioni storiografiche sul significato di "città", si illustreranno le principali fonti utilizzate per la ricostruzione delle vicende urbane e alcune tecnologie per la ricostruzione del tessuto urbano medievale.
Programma da 6 CFU per per non frequentanti: testo n . 1: F. Bocchi, Per antiche strade
Caratteri e aspetti delle città medievali, pp. 11-440; testo n. 2: F. Bartolacci, 'Paesaggio urbano' e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del Catasto di Ascoli del 1381, pp. 45-59
Programma da 6 CFU per frequentanti: testo n . 1: F. Bocchi, Per antiche strade
Caratteri e aspetti delle città medievali, pp. 11-379
- 1. (A) Francesca Bocchi Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali Viella, Roma , 2013
- 2. (A) Francesca Bartolacci 'Paesaggio urbano' e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del Catasto di Ascoli del 1381, "Picenum Seraphicum" XXIX EUM, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 45-59
- lezione frontale; esercitazioni individuali e di gruppo
- La valutazione verrà fatta dopo un colloquio orale in cui le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza dei testi di riferimento