Didattica della storia
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenze di base della storia italiana ed europea
Lo studente alla fine del corso avrà sviluppato alcune consapevolezze che riguardano lo statuto
epistemologico della disciplina storica e la metodologia della ricerca e della didattica, con particolare considerazione per le fonti che consentono di ripercorrere la storia di genere. Sarà inoltre capace di orientarsi tra gli ausili informatici e le tecnologie digitali utilizzabili per la didattica della storia e di valutare e selezionare le risorse reperibili nel web.
L'insegnamento di didattica della storia sarà articolato in due fasi.
Nella prima parte si affronteranno percorsi didattici tesi alla riscoperta e valorizzazione delle tracce che le donne hanno lasciato nel passato.
Nella seconda parte si proporrà una riflessione sulle relazioni tra la didattica della storia e gli strumenti informatici (nella accezione più generica, in cui si comprende anche il Web).
L'avvento del digitale ha portato trasformazioni non solo a livello tecnologico e strumentale, ma
anche nella pratica storiografica, per cui la narrazione del passato non potrà più prescindere dalle
fonti digitali. Il futuro docente di storia dovrà dunque necessariamente possedere competenze
riguardo l'uso degli strumenti informatici ma anche, e soprattutto, la capacità di valutare
criticamente le risorse digitali, il loro uso e i contenuti disponibili nel web anche in relazione alla costruzione di percorsi didattici a distanza (DAD). Sono previste esercitazioni.
Programma da 6 CFU per per non frequentanti: testo n . 1, La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, pp. 7-173; testo n. 2, A capo coperto. Storie di donne e di veli, pp. 7-206; testo n. 3, Uomini e donne nel Medioevo, capp. 1-4, pp. 15-88.
Programma da 6 CFU per frequentanti: testo n . 1, La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, pp. 7-173; testo n. 2, A capo coperto. Storie di donne e di veli, pp. 7-206
- 1. (A) Maria Serena Sapegno (a cura di) La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere Carocci editore, Roma , 2014 » Pagine/Capitoli: 7-173
- 2. (A) Maria Giuseppina Muzzarelli A capo coperto. Storie di donne e di veli Il Mulino, Bologna , 2016 » Pagine/Capitoli: 7-206
- 3. (A) Didier Lett Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV) Il Mulino, Bologna , 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 15-88
- lezione frontale; esercitazioni individuali e di gruppo
- La valutazione verrà fatta dopo un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare la
conoscenza dei testi di riferimento