Storia dell'europa medievale
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso si propone di prendere in esame la storia delle donne nel Medioevo attraverso la disamina dell'istituto matrimoniale come perno della vita sociale e politica a partire dall'esempio di Firenze. Attraverso l'analisi di fonti documentarie, iconografiche e materiali, prevalentemente private, che saranno lette e esaminate criticamente a lezione, si proporrà agli/alle studenti/esse di affrontare con un approccio alternativo tutte quelle fonti, a cominciare dalla letteratura moralistica, prodotte per codificare e ribadire il ruolo subalterno delle mogli e delle madri e individuare, attraverso le parole delle donne, se e in quale contesto queste abbiano potuto avere libertà di scelta nel matrimonio e libertà di azione al suo interno.
Alla conclusione del percorso la studentessa/lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali relative alla storia delle donne nel medioevo e il lessico proprio della storiografia che si è occupata del tema.
Il corso, anche attraverso l'analisi delle fonti documentarie, proporrà agli studenti/alle studentesse una riflessione, in forma seminariale, sulle implicazioni che il matrimonio ha avuto in ogni fase della vita delle donne nel Medioevo, e se questo abbia costituito per loro una forma di subalternità o se sia stato anche uno spazio di libertà.
Programma da 6 CFU : testo n . 1: C. Klapisch-Zuber, Matrimoni rinascimentali. Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV), pp. 7-212; testo n. 2: D. Lett Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), pp. 9-260
Programma da 6 CFU per frequentanti: testo n . 1: C. Klapisch-Zuber, Matrimoni rinascimentali.
- 1. (A) Christiane Klapisch-Zuber Matrimoni rinascimentali Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV) Viella, Roma , 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 7-212
- 2. (A) Didier Lett Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 9-260
- lezione frontale; esercitazioni individuali e di gruppo
- La valutazione verrà fatta dopo un colloquio orale in cui lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza dei testi e di quanto è stato letto e commentato durante le lezioni e la conoscenza dei principali filoni storiografici in cui si articola la storia delle donne. Dovrà inoltre essere in grado di contestualizzare gli avvenimenti nel periodo storico esaminato. La valutazione terrà conto della capacità del/la candidato/a di esporre in modo chiaro gli argomenti oggetto di esame utilizzando un linguaggio adeguato e specifico.