Pensiero politico e istituzioni dell'europa medievale - Mod. a - didattica della storia
-
Didattica della storia Classe: LM-14,15, LM-84
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Non è richiesto alcun prerequisito
Lo/a studente/essa alla fine del corso acquisisce conoscenze e metodi della ricerca storica e della didattica della storia, con capacità critiche che permettono una rilettura delle fonti tradizionali e consentono di ripercorrere la storia accogliendo la variabile del genere. Sarà inoltre capace di orientarsi tra gli ausili informatici e le tecnologie digitali utilizzabili per la didattica della storia e di valutare e selezionare le risorse reperibili nel web.
L'insegnamento di didattica della storia è strutturato in due parti.
Nella prima parte si affronteranno alcuni percorsi didattici tesi alla riscoperta e alla valorizzazione delle tracce che le donne hanno lasciato nel passato a partire da una rilettura storiografica delle fonti che possa condurre a nuove prospettive di indagine. Nella seconda parte si proporrà una riflessione metodologica relativa all'uso degli strumenti informatici per la didattica e alla valutazione critica delle risorse digitali.
svolgimento del corso:
- Analisi delle parole chiave attorno a cui ruota la storia delle donne, con particolare attenzione ai temi del corpo e della violenza.
- Approfondimenti in senso diacronico della storia delle donne dall'età antica a quella contemporanea, passando per l'età medievale, dove verrà dato particolare rilievo alla figura di Matilde di Canossa e al suo ruolo nel contesto della lotta per le investiture con un seminario interdisciplinare (in co-teaching con Storia dell'Europa medievale)
- Analisi di alcune fonti iconografiche, di cui si proporrà una lettura di genere.
- Riflessione sulla affidabilità delle risorse on line e analisi degli strumenti per la progettazione didattica
(A); a cura di Bellucci F., Celi A.F., Gazzetta L.; I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia; Viella; Roma; 2023; Capp. 1,2,3,4,5; 9791254691632, 9791254691649
(A); Ranieri M.; Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative; Carocci editore; Roma; 2022; pp. 7-141; 9788874668991
-
La lezione si svolge con un metodo dialogico partecipativo, a cui si aggiungono esercitazioni in classe con strumenti on line e approfondimenti seminariali.
La valutazione verrà fatta dopo un colloquio orale in lingua italiana in cui lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza dei testi letti e commentati durante le lezioni; dovrà inoltre dimostrare di aver compreso criticamente le modalità di utilizzo delle risorse per la didattica disponibili on line. La valutazione terrà conto della capacità del/la candidato/a di esporre in modo chiaro gli argomenti oggetto di esame utilizzando un linguaggio adeguato e specifico.
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio 30% sul totale della valutazione complessiva); b) utilizzo di linguaggio adeguato (punteggio 10% sul totale della valutazione complessiva); c) capacità di applicare le conoscenze ( 30% sul totale della valutazione complessiva); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico ( 30% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano
Italiano