Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Bartolacci Didattica 2023/2024 Storia economica e sociale del medioevo

Storia economica e sociale del medioevo

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Francesca Bartolacci / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo/la studente/essa possiede le conoscenze di base che riguardano l'evoluzione economica dell'età medievale nell'Europa occidentale. E' capace di riconoscere le varie fasi del processo economico in rapporto alle scansioni cronologiche e riesce ad individuare le connessioni con la cultura e le istituzioni pubbliche. Sa individuare la tipologia di fonti utilizzata per la ricostruzione della rete dei rapporti economici e commerciali e riesce a restituire le sue conoscenze usando termini appropriati e specifici.

Programma del corso

Il corso intende delineare le principali fasi dell'evoluzione economica che caratterizza l'Europa occidentale dall'XI al XV secolo, evidenziando il suo dinamismo e la capacità di iniziativa che si legano anche a innovazioni politiche e culturali. Verranno presi in esame gli elementi costitutivi del processo espansivo con un approfondimento, a partire dalle fonti, che riguarda lo spazio economico dell'Italia centrale.


Il corso sarà così articolato:



  • Collocazione geoeconomica dell'Europa occidentale e innovazioni economiche, culturali e istituzionali
  • La crescita demografica e la crescita delle città
  • I cambiamenti nella produzione agricola, artigianale e negli scambi
  • La crisi del XIV secolo e i conflitti sociali
  • La riorganizzazione economica del XV secolo
  • La formazione di uno spazio economico nell'Italia centrale


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Cortonesi A., Palermo L.; La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV; Carocci editore; Roma; 2019; pp. 11-193; 9788843096640

(A); Figliuolo B.; Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell'Italia medievale; FORUM; Udine; 2020; pp. 53-73, 417-438; 9788832832105

Metodi didattici
  • Il corso, di taglio storico, si svolgerà con lezioni frontali e di tipo dialogico. Saranno presenti anche attività di tipo seminariale in cui è richiesta la partecipazione attiva degli/lle studenti/esse.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale. Saranno valutate:

    La conoscenza e la comprensione dei testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità critica di porre in connessione gli eventi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità di individuare e interpretare le fonti utilizzate per la ricostruzione dei processi economici (il 30% sul totale della valutazione complessiva); l'uso di un linguaggio specifico e adeguato ( il 10% sul totale della valutazione complessiva). 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams