Laboratorio di strategie di comunicazione nei social media per le piccole e medie imprese
- A.A. 2014/2015
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-20, LM-59(m)
Non sono necessari prerequisiti per partecipare al laboratorio. Sarebbe auspicabile che, coloro che scelgono di fare questo laboratorio, abbiano acquisito precedentemente delle nozioni di marketing, di storia della pubblicità e mass media.
Il web oggi rappresenta una vera e propria nuova dimensione della comunicazione, tanto che sta facendo crescere le opportunità di lavoro per chi sa gestire la visibilità di un'azienda in tutti gli ambienti del web 2.0, aprendo le porte a nuove aree di sviluppo e di business.
Il laboratorio Strategie di Comunicazione nei Social Media, attraverso l'approfondimento delle competenze pratiche dei social media, si propone di cogliere gli imperativi a cui le piccole e medie Imprese devono dare ascolto per trarre valore dall'interazione che offre la rete, anche mediante lo studio di case history di interesse, training ed esercitazioni pratiche.
Il corso si rivolge in generale a tutti coloro che sono interessati alle tendenze della comunicazione e ai media digitali e, in particolare, a chi vuole provare a rinnovare il modo di comunicare delle aziende, sviluppando delle competenze utili e operative per poter lavorare nel settore.
Il programma del laboratorio, che prevede anche delle esercitazioni pratiche in aula e non, passa attraverso le seguenti tematiche:
. Le nuove tendenze della comunicazione online: Conversational Marketing, Content Marketing e Inbound Marketing.
. Social Media: origini, target, ROI, brief e gestione delle attività di comunicazione per le imprese.
. Caratteristiche e strategie di comunicazione delle principali piattaforme per la visibilità nella rete italiana: Facebook, Twitter, Linkedin, Google+.
. Visualizzazione e geolocalizzazione: You Tube, Instagram, Pinterest, QRcode, Foursquare, realtà aumentata.
. Oltre la scrittura: il comportamento nella rete sui blog.
. Analisi di case history aziendali che hanno investito sui Social Media per trarre spunti dalle strategie di maggiore successo ed evitare errori.
- 1. (A) Vincenzo Cosenza Social Media ROI - seconda edizione aggiornata Apogeo, Milano, 2014
MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti, oltre al testo Social Media ROI di Vincenzo Cosenza, maggio 2014 Apogeo Editore, dovranno prendere in esame anche il materiale che sarà presentato in aula durante le lezioni (power point, video ecc...), che sarà caricato alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.
MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti, oltre a preparare un Project Work, che dovrà essere da loro presentato in sede di esame, dovranno prepararsi sul materiale che sarà visionato in aula, a titolo di supporto alle lezioni. Il materiale utile sarà caricato alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiali audio-video.
- Analisi di case history di interesse.
- Esercitazioni pratiche in aula.
- Realizzazione Project Work.
- Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti del corso avviene mediante un esame orale dove i candidati presenteranno un loro Project Work, individuale o di gruppo, realizzato in Power Point, che racconta la strategia e le azioni effettuate sui social media per lanciare, o rilanciare, una piccola o media impresa.
Il superamento dell'esame per i studenti non frequentanti avviene mediante una prova orale.
Inglese