Laboratorio di strategie di comunicazione nei social media per le azienda (livello avanzato)
- A.A. 2015/2016
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-19, LM-59(m)
Sarebbe preferibile che, coloro che scelgono di fare questo laboratorio, abbiano sostenuto prima il
laboratorio strategie di comunicazione nei social media per le aziende livello base.
Il livello avanzato del laboratorio Strategie di Comunicazione nei Social Media per le aziende, si pone
l'obiettivo di arricchire la cultura della comunicazione digitale e di accrescere le competenze
nell'utilizzo dei social media, soprattutto mediante l' esperienza del learning by doing.
Il laboratorio si rivolge principalmente a coloro che intendono approfondire le frontiere del social
media marketing in ottica strategica, al fine di acquisire autonomia e competenza per poter lavorare
nel settore.
Il programma del laboratorio, che prevede anche delle esercitazioni pratiche professionalizzanti,
passa attraverso le seguenti tematiche:
- Marketing 3.0: la nuova frontiera della strategia digitale.
- La comunicazione su Twitter: creazione e gestione di un account aziendale, strategie di marketing,
i rituali sociali, il real time marketing, l'attività di advertising, strumenti di misurazione.
- Caratteristiche e strategie di comunicazione delle principali piattaforme per la visibilità nella rete
italiana: Instagram, Pinterest, You Tube, Google+.
- Strategie di comunicazione non convenzionale: la Realtà Aumentata.
- Analisi di case history aziendali: spunti di riflessione sulle strategie di successo e sugli errori
commessi.
- 1. (C) G. Laurita, R. Venturini Strategia digitale: comunicare in modo efficace su internet e i social media Hoepli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: NOTA: SCELTA OBBLIGATA PER CHI NON HA SOSTENUTO L'ESAME DEL LABORATORIO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE NEI SOCIAL MEDIA PER LE AZIENDE LIVELLO BASE
- 2. (C) P. Kotler, H. Kartajava, I. Setiawan Marketing 3.0 Dal prodotto al cliente all'anima Il Sole 24 Ore Libri , Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: disponibile anche in eBook
- 3. (C) V. Lepore Twitter Marketing. Strategie, consigli e strumenti di supporto (eBook) Area51, Milano, 2013
MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti, oltre a scegliere uno tra i testi consigliati, dovranno prendere in esame anche il materiale che sarà presentato in aula durante le lezioni (power point, video ecc...), che sarà caricato alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.
MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti, oltre a preparare un Project Work, che dovrà essere da loro presentato in sede di esame, dovranno prepararsi sul materiale che sarà visionato in aula, a titolo di supporto alle lezioni. Il materiale utile sarà caricato alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiali audio-video.
- Analisi di case history di interesse.
- Esercitazioni pratiche in aula.
- Realizzazione Project Work.
- Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti del corso avviene mediante un esame orale
dove i candidati presenteranno un loro project work, individuale o di gruppo, realizzato in power
point, che racconta la strategia e le azioni effettuate su Twitter e/o su un altro social media tra le
piattaforme approfondite, per lanciare, o rilanciare, una piccola o media impresa.
Il superamento dell'esame per i studenti non frequentanti avviene mediante una prova orale.
Inglese