Laboratorio in digital e social media marketing 1 (livello base)
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Non sono necessari prerequisiti per partecipare al laboratorio ad ogni modo, vista la sua natura pratica, si consiglia di affrontare l'insegnamento dopo aver sostenuto qualche esame e/o con un po' di dimestichezza nell'uso dei social media.
Il web oggi rappresenta una nuova e importante dimensione della comunicazione, tanto che sta facendo crescere le opportunità di lavoro per chi sa gestire la visibilità di un'organizzazione (pubblica o privata) aprendo le porte a nuove aree di sviluppo e di business.
Il laboratorio, attraverso lo studio delle tecniche di Inbound marketing (SEM, SEO, SMM ecc.), l'analisi delle principali piattaforme social e l'esperienza pratica della gestione di una pagina aziendale su Facebook, si propone di cogliere gli imperativi a cui le imprese devono dare ascolto per trarre valore dall'interazione che offre la rete, anche mediante lo studio di case history di
interesse.
Il corso, proposto nel suo livello base, si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla comunicazione e ai media digitali e, dunque mira a fornire delle competenze operative preliminari utili per iniziare a lavorare nel settore.
Il programma del laboratorio, che prevede anche delle esercitazioni pratiche professionalizzanti, passa attraverso le seguenti tematiche:
- L'era digitale: habitat mediatico; Inbound marketing; canali di comunicazione digitale; web 1.0/web 2.0/web 3.0; New media marketing
- Cenni sulle tecniche di posizionamento nei motori di ricerca: la SEO (Search Engine Optimization) e la SEM (Search Engine Marketing).
- Social Media Marketing: definizione, differenza tra social media e social network, le origini e lo scenario.
- Cenni sulle principali piattaforme social, il piano di comunicazione, la gestione delle attività di comunicazione, il ROI.
- Le principali strategie di comunicazione digitali: conversational marketing, engagement, content marketing, user generated content, storytelling.
- L'era di Facebook: l'influenza sulla cultura digitale, profilo personale e Fan Page, l'apertura e la gestione, advertising e insight.
- Analisi di case history aziendali: spunti di riflessione sulle strategie di successo e sugli errori commessi.
- 1. (C) Vincenzo Cosenza Social Media ROI - seconda edizione aggiornata Apogeo, Milano, 2014
- 2. (A) Francesca Arienzo - Paola Costanza Papakristo SARÒ BRIEF Le parole della comunicazione transmediale raccontate in un tweet Europa Edizioni, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: (disponibile anche in eBook)
- 3. (C) Francesco Margherita Manuale di SEO gardening Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015 » Pagine/Capitoli: 272 p.
MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi su:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento)
MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Un testo a scelta tra quelli "Consigliati" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento).
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiali audio-video.
- Analisi di case history di interesse.
- Esercitazioni pratiche in aula.
- Realizzazione project work.
- Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti del laboratorio avviene mediante un esame
orale dove i candidati presenteranno un loro project work, individuale o di gruppo, realizzato in
power point, che racconta la strategia e le azioni effettuate su una Fan Page di Facebook per
lanciare, o rilanciare, una piccola o media impresa.
Il superamento dell'esame per i studenti non frequentanti avviene mediante una prova orale.
La prova orale per tutti gli studenti, mira a determinare il grado di conoscenza e le abilità
comunicative acquisite anche attraverso l'uso di un linguaggio appropriato. In aggiunta, e con
particolare riferimento agli studenti frequentanti, sarà oggetto di valutazione la competenza
operativa appresa.
Inglese