Laboratorio in digital e social media marketing 2 (livello avanzato)
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19
Non sono necessari prerequisiti per partecipare al laboratorio.
Il laboratorio si propone l'obiettivo di accrescere le competenze nell'utilizzo delle tecniche di marketing digitale e social media mediante l'approfondimento degli aspetti distintivi, delle funzionalità e delle potenzialità delle principali piattaforme social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Google Plus).
Il laboratorio, nella sua versione avanzata, si rivolge agli studenti della magistrale che intendono affinare le loro competenze sul social media marketing nella duplice prospettiva strategica ed operativa (Social Media Strategy, Social Media ROI & Analytics, SEO & Social Media ecc.)
mediante l'analisi di casi di successo e soprattutto lavorando direttamente a dei project work finalizzati a far acquisire autonomia e competenza, requisiti necessari per lavorare nel settore.
Il programma del laboratorio, che prevede anche delle esercitazioni pratiche professionalizzanti, passa attraverso le seguenti tematiche:
- Societing/Marketing 3.0: la nuova frontiera della strategia digitale
- Social Media Strategy: il piano di comunicazione, la gestione delle attività di comunicazione, ROI & Analytics
- La SEO (Search Engine Optimization) e la SMO (Social Media Optimization)
- Approfondimento sulle principali piattaforme social: Blog, Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Google Plus
- Analisi di case history aziendali: spunti di riflessione sulle strategie di successo e sugli errori commessi.
- 1. (C) G. Laurita, R. Venturini Strategia digitale: comunicare in modo efficace su internet e i social media Hoepli, Milano, 2014
- 2. (A) Francesca Arienzo - Paola Costanza Papakristo SARÒ BRIEF Le parole della comunicazione transmediale raccontate in un tweet Europa Edizioni, Roma, 2016
- 3. (C) Vincenzo Cosenza Social Media ROI Apogeo, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 260 p.
MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi su:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento)
MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Un testo a scelta tra quelli "Consigliati" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento).
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiali audio-video.
- Analisi di case history di interesse.
- Esercitazioni pratiche in aula.
- Realizzazione project work.
- Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti del corso avviene mediante un esame orale
dove i candidati presenteranno un loro project work, individuale o di gruppo, realizzato in power
point, che racconta la strategia e le azioni effettuate su Instagram e/o su un altro/i social media
tra le piattaforme approfondite, per lanciare, o rilanciare, una piccola o media impresa.
Il superamento dell'esame per i studenti non frequentanti avviene mediante una prova orale.
La prova orale per tutti gli studenti, mira a determinare il grado di conoscenza e le abilità
comunicative apprese anche attraverso l'uso di un linguaggio appropriato. In aggiunta, e con
particolare riferimento agli studenti frequentanti, sarà oggetto di valutazione la padronanza della
materia applicata all'esperienza pratica.
Inglese