Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Arienzo Didattica 2016/2017 Pubblicita e strategie di comunicazione digitale

Pubblicita e strategie di comunicazione digitale

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Francesca Arienzo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di storia dei mass media e teorie sull'influenza dei mezzi di
comunicazione di massa.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI:
Sviluppare conoscenze nell'ambito della pubblicità digitale, partendo dal presupposto che i nuovi
media arricchiscono la cultura della comunicazione e la rendono transmediale.
Obiettivo del corso è quello di affrontare le principali strategie di comunicazione che
sono alla base della conoscenza del mondo digitale, per essere in grado di capire i nuovi
processi comunicativi sia in fase progettuale che in fase realizzativa.

RISULTATI ATTESI:
Lo studente deve comprendere le dinamiche del processo di creazione di una
campagna pubblicitaria e deve essere in grado di saper interpretare una strategia digitale
utilizzando un linguaggio competente. Il corso inoltre mira a trasmettere l'importanza di creare,
per le aziende pubbliche e private, una presenza partecipativa sui social media, che punti alla
costruzione di un'identità digitale.

Programma del corso

Il programma del corso affronta le seguenti tematiche:


1. Tecniche e strumenti della pubblicità transmediale
Dall'outbound all'inbound marketing
Media digitali e social media
La comunicazione non convenzionale e la comunicazione virale

2. Strategie di comunicazione e costruzione d'identità digitali
Conversational marketing
Content marketing
Storytelling
Societing

3. La pubblicità, i mestieri e il piano di comunicazione
Il linguaggio della pubblicità
La creatività in pubblicità
I ruoli che cambiano
Costruire una strategia di comunicazione

4. La marca e i consumatori
L'evoluzione della marca nell'era digitale
I prosumer e le nuove forme di segmentazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marco Lombardi La strategia in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 359
  • 2.  (A) Francesca Arienzo - Paola Costanza Papakristo SARÒ BRIEF Le parole della comunicazione transmediale raccontate in un tweet Europa Edizioni, Roma, 2016
  • 3.  (C) A. Maestri, F. Gavatorta CONTENT EVOLUTION La nuova era del marketing digitale Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 112 p.
  • 4.  (C) Andrea Bettini Non siamo mica la Coca-Cola ma abbiamo una bella storia da raccontare Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 112 p.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi su:
- I due testi "Adottati" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento)

MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su:
- I due testi "Adottati" nella lista
- Un testo a scelta tra quelli "Consigliati" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento).

Metodi didattici
  • - Didattica dialogata
    - Laboratori didattici
    - Ricerche individuali svolte dagli studenti
    - Analisi di case hystory d'interesse

Modalità di valutazione
  • Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti avviene mediante un esame orale
    dove i candidati presenteranno una campagna di comunicazione in essere, d'interesse e a scelta,
    veicolata su media digitali o anche tradizionali. Agli studenti, in quella sede, verrà chiesto di
    motivare la scelta del soggetto, di fare un'analisi del messaggio pubblicitario e di interpretare la
    strategia digitale messa in campo.

    Il superamento dell'esame per i studenti non frequentanti avviene mediante una prova orale.

    La prova in generale per tutti gli studenti, mira a determinare il grado di conoscenza e le abilità
    comunicative anche attraverso l'uso di un linguaggio competente. In aggiunta, e con particolare
    riferimento agli studenti frequentanti, sarà valutata la padronanza della materia e la capacità
    critica a livello strategico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO