Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Arienzo Didattica 2018/2019 Laboratorio in digital e social media marketing

Laboratorio in digital e social media marketing

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-19
Francesca Arienzo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti per partecipare al laboratorio.

Obiettivi del corso

Il laboratorio si rivolge agli studenti del corso di laurea magistrale che intendono affinare le
loro competenze nel campo digitale e fare esperienza nel social media marketing sia in
prospettiva strategica che operativa.
Obiettivo formativo del laboratorio è quello di affrontare le principali strategie di
comunicazione che sono alla base della conoscenza del mondo digitale e di approfondire gli
aspetti distintivi, le funzionalità e le potenzialità delle principali piattaforme social.
Gli studenti acquisiranno i concetti fondamentali per comprendere le dinamiche e le
potenzialità della comunicazione digitale, impareranno a gestire in autonomia uno o più profili
professionali sui social media e, in generale, svilupperanno competenze operative per poter
lavorare nel settore.


Programma del corso

Il programma del laboratorio tocca le seguenti tematiche:

· L'habitat mediatico nell'era digitale, le tecniche di Inbound marketing, le principali strategie di
comunicazione digitale (user generated content, content marketing, storytelling, ecc.)

· Social Media Strategy: il piano di comunicazione, la gestione delle attività di comunicazione, ROI
& Analytics

· Peculiarità, funzionalità e potenzialità delle principali piattaforme social: Facebook, Twitter,
Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Google Plus.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francesca Arienzo - Paola Costanza Papakristo SARÒ BRIEF Le parole della comunicazione transmediale raccontate in un tweet Europa Edizioni, Roma, 2016
  • 2.  (C) Vincenzo Cosenza Social Media ROI Apogeo, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 260 p.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno portare:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del laboratorio sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento)

MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno portare:
- Il testo "Adottato" nella lista
- Il testo "Consigliato" nella lista
- Slide presentate in aula (saranno caricate alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento).

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate.
    - Visione di materiali audio-video.
    - Analisi di case history di interesse.
    - Esercitazioni pratiche in aula.
    - Realizzazione Project Work.
Modalità di valutazione
  • Il superamento dell'esame avviene mediante una prova orale che mira a valutare il grado di
    conoscenza del programma affrontato, le abilità comunicative apprese e la padronanza della
    materia applicata all'esperienza pratica. A tale ultimo scopo, gli studenti potranno presentare in
    sede d'esame un loro Project Work che racconta la strategia e le azioni effettuate sui social media
    per lanciare, o rilanciare, una piccola o media impresa.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO