Economia dei gruppi e delle relazioni internazionali
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Conoscenza dell'economia aziendale.
Gli studenti avranno la possibilità di apprendere le varie modalità di aggregazione
delle imprese nazionali ed internazionali e sapranno analizzare le implicazioni
strategiche, gestionali ed economico finanziarie.
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare i fenomeni di aggregazione aziendale
nazionali ed internazionali. Si indente focalizzare l'attenzione sulle diverse modalità
di realizzazione dei processi di collaborazione aziendale e sugli obiettivi perseguiti
dalle imprese partecipanti che ne condizionano la formazione. Si descrive le
possibili forme di aggregazione, distinguendo i processi di integrazione orizzontale
da quelli di tipo verticale, i diversi legami di natura tecnologica, produttiva e
commerciale e gli accordi di natura patrimoniale (equity) da quelli di natura non
patrimoniale (non equity). L'analisi delle relazioni interaziendali si concentra sullo
studio del fenomeno, sempre più frequente, di internazionalizzazione dei gruppi
aziendali e dei relativi meccanismi di governo.
Sulla base del quadro concettuale di riferimento, lo studio delle problematiche di
formazione e gestione delle aggregazioni aziendali si completata in aula con lo
studio di casi ed esempi.
Il docente potrà fornire materiale integrativo a lezione.
-
Lezioni frontali dialogate di tipo teorico, integrate da esercitazioni in piccoli gruppi
e casi aziendali.
- Esame scritto (conterrà alcune domande tese a verificare la conoscenza degli
aspetti organizzativi, gestionali e economico-finanziari trattati nel corso delle
lezioni) e una veloce prova orale (che consisterà nel commentare l'esito della prova
scritta e nel definire alcuni ulteriori aspetti teorici non trattati nella prova
precedente).
Inglese