Bilancio consolidato
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Un'adeguata conoscenza della ragioneria.
Gli studenti avranno la possibilità di approfondire il processo di costruzione del bilancio consolidato
sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire le tecniche di redazione e analisi dei bilanci consolidati.
Vengono analizzate le seguenti tematiche:
- concetto di controllo e di collegamento;
- definizione dell'area di consolidamento;
- i metodi di consolidamento;
- l'omogeneizzazione dei valori di bilancio;
- l'eliminazione delle operazioni infragruppo e dei valori reciproci;
- l'assestamento delle partecipazioni e valutazione delle differenze di consolidamento;
- il trattamento delle differenze di consolidamento;
- la determinazione del patrimonio netto e del risultato di competenza degli azionisti di minoranza;
- l'analisi gestionali.
Il processo di costruzione ed analisi del bilancio consolidato viene gradualmente approfondito
attraverso numerose esercitazioni.
- 1. (A) Branciari, Marchi, Zavani Economia dei gruppi e bilancio consolidato: una interpretazione degli andamenti economici e finanziari - III edizione Giappichelli, Torino, 2010
Il docente potrà fornire materiale integrativo a lezione su esercitazioni e casi.
-
- Lezioni frontali di tipo teorico;
- lavori di gruppo;
- Esercitazioni e casi aziendali.
- Prova scritta (per verificare la capacità di applicare le conoscenze teoriche con esercitazioni
numeriche) e prova orale (per verificare le competenze teoriche con domande a risposta aperta).
Inglese