Programmazione e controllo e analisi dei costi - Programmazione e controllo e analisi dei costi - mod. b
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Per una migliore comprensione delle tematiche oggetto del corso, lo studente
deve possedere nozioni e concetti acquisiti nei corsi di Economia Aziendale e
Ragioneria.
Il corso approfondirà i sistemi di controllo di gestione analizzandone le principali componenti in una
logica sistemica. Successivamente si soffermerà sulla struttura e sul processo di budgeting e
sull'analisi degli scostamenti. Infine saranno oggetto di trattazione le principali metodologie di
calcolo dei costi di prodotto/processo a supporto dei processi decisionali.
Le tematiche saranno sviluppate con approccio teorico ed applicativo, verranno approfondite le
potenzialità ed gli ambiti operativi di utilizzo.
Si sottolinea che l'insegnamento è unico, sebbene per questioni organizzative la
didattica è condivisa tra due docenti.
Verranno analizzati i seguenti argomenti:
- Sistemi di controllo di gestione
- Sistemi di controllo di gestione nelle PMI
- Pianificazione strategica (Mod. B)
- Budget: definizioni e caratteri (Mod. B)
- Budget commerciale (Mod. B)
- Budget della produzione (Mod. B)
- Budget degli investimenti e dei finanziamenti (Mod. B)
- Il Master Budget (Mod. B)
- Reporting: definizioni e caratteri (Mod. B)
- Analisi degli scostamenti
- Introduzione ai sistemi di valutazione delle performance
- Contabilità direzionale e costi
- L'analisi costi-volumi-risultati e la relazione tra struttura dei costi e redditività
- Costo di prodotto e contabilità per centri di costo
- Il calcolo dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing)
- I costi per le decisioni: Direct costing e l'analisi differenziale
- 1. (A) Marasca S., Marchi L., Riccaboni A., Controllo di gestione, Metodologie e strumenti. Knowita, Arezzo , 2013 » Pagine/Capitoli: capp. 5, 6, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 25, 28, 29
- 2. (A) Brusa L., Dezzani F., Budget e controllo di gestione Giuffrè, Milano, 1983 » Pagine/Capitoli: Parte I e cap. 9
- 3. (A) Cinquini L., Strumenti per l'analisi dei costi. Vol. I Giappichelli, Torino, 2013
Verranno fornite dispense dai docenti.
-
Gli argomenti in programma verranno descritti con approccio teorico ed applicativo con:
- lezioni frontali;
- lavori di gruppo;
- esercitazioni e casi aziendali con l'ausilio di fogli elettronici.
- Gli esami saranno sostenuti in forma scritta. La prova si basa su quesiti a risposta aperta (per
verificare le competenze teoriche dello studente) ed esercizi con calcolo numerico (per accertare la
capacità dello studente di applicare le competenze acquisite).
Può essere richiesta anche la prova orale, dagli studenti che conseguono una valutazione sufficiente
all'esame scritto, ovvero dai docenti, nei casi in cui ne ravvisino la necessità.
Inglese