Programmazione e controllo delle aggregazioni aziendali
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Per una migliore comprensione delle tematiche oggetto del corso, lo studente
deve possedere nozioni e concetti acquisiti nei corsi di economia aziendale e
contabilità di impresa.
Gli studenti avranno la possibilità di conoscere le varie modalità di aggregazione
delle imprese, sia in ambito nazionale che internazionale, e sapranno analizzare gli strumenti di
programmazione e controllo necessari per una loro efficace ed efficiente gestione.
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare i fenomeni di aggregazione aziendale nazionali ed
internazionali ponendo l'attenzione sulle diverse modalità di realizzazione dei processi di
collaborazione e sugli obiettivi perseguiti dalle imprese partecipanti. Si descrivono le possibili forme
di aggregazione, distinguendo i processi di integrazione orizzontale da quelli di tipo verticale, i
diversi legami di natura tecnologica, produttiva e commerciale e gli accordi di natura patrimoniale
(equity) e quelli di natura non patrimoniale (non equity). L'analisi delle relazioni interaziendali si
concentra sullo studio del fenomeno di internazionalizzazione dei gruppi aziendali e delle relative
modalità di attuazione.
Sulla base del quadro concettuale di riferimento, lo studio delle problematiche di formazione e
gestione delle aggregazioni aziendali si completata con l'analisi degli strumenti di programmazione e
controllo.
- 1. (A) Branciari, Marchi, Zavani Economia dei gruppi e bilancio consolidato: una interpretazione degli andamenti economici e finanziari - III edizione Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo Giuffrè, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: Capp. 1 (Pianificazione e controllo di gestione) e 8 (Pianificazione strategica)
Verranno fornite dispense dal docente.
-
Gli argomenti in programma verranno descritti con approccio teorico ed applicativo con:
- lezioni frontali;
- esercitazioni e casi aziendali.
- Gli esami saranno sostenuti in forma scritta:
- quesiti a risposta aperta per verificare la capacità di relazionare argomenti specifici;
- esercitazioni per verificare le competenze teorico-applicative, ovvero la capacità di applicare le
conoscenze teoriche a casi concreti, attraverso esercitazioni numeriche.
Inglese