Programmazione e controllo e analisi dei costi - Programmazione e controllo e analisi dei costi - mod. 1b
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Come previsto da Regolamento didattico del corso di laurea sono esami propedeutici Economia
Aziendale e Ragioneria.
L'obiettivo del corso è approfondire i sistemi di controllo di gestione, analizzandone le principali
componenti in una logica sistemica. Dopo aver trattato la pianificazione strategica, ci si
soffermerà sulla programmazione e il controllo di gestione attraverso lo studio del budget e del
processo di analisi degli scostamenti. Infine, saranno osservate in modo approfondito le principali
logiche di misurazione dei costi di prodotto/processo, in relazione ai diversi fabbisogni
informativi che possono richiederne l'utilizzo.
Le tematiche saranno sviluppate con approccio teorico ed applicativo. Verranno osservate le
criticità e descritti gli ambiti operativi di utilizzo.
Si sottolinea che per questioni organizzative la didattica è divisa tra due docenti, tuttavia
l'insegnamento è unitario e indivisibile ed il suo superamento permette l'acquisizione di 12 CFU.
Il programma prevede i seguenti temi di studio:
- i sistemi di controllo di gestione,
- i sistemi di controllo di gestione nelle PMI,
- la pianificazione strategica,
- il budget: definizioni e caratteri,
- il budget commerciale,
- il budget della produzione,
- il budget degli investimenti e dei finanziamenti,
- il Master Budget,
- il reporting: definizioni e caratteri,
- l'analisi degli scostamenti,
- introduzione ai sistemi di valutazione delle performance,
- la contabilità direzionale e i costi,
- l'analisi costi-volumi risultati e la relazione tra struttura dei costi e redditività,
- il costo di prodotto e la contabilità per centri di costo,
- il calcolo dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing),
- i costi per le decisioni: Direct costing e l'analisi differenziale.
- 1. (A) Marasca S., Marchi L., Riccaboni A., Controllo di gestione, Metodologie e strumenti. Knowita, Arezzo , 2013 » Pagine/Capitoli: capp. 5, 6, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 25, 28, 29
- 2. (A) Brusa L., Dezzani F., Budget e controllo di gestione Giuffrè, Milano, 1983 » Pagine/Capitoli: Parte I e cap. 9
- 3. (A) Cinquini L., Strumenti per l'analisi dei costi. Vol. I Giappichelli, Torino, 2013
Verranno fornite dispense dai docenti.
-
Gli argomenti in programma verranno descritti con approccio teorico ed applicativo, sia attraverso
esercitazioni, sia attraverso l'applicazione delle metodologie con l'ausilio di fogli elettronici.
- Gli esami si svolgeranno in forma scritta per accertare l'acquisizione delle competenze teoriche
con domande a risposta aperta e/o chiusa ed accertare quelle pratico-applicative con esercizi
numerici (es. budgeting, calcolo dei costi).
Gli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta possono richiedere una
prova orale. In alcuni casi la prova orale può essere consigliata dai docenti qualora ne ravvisino
la necessità. Attraverso la prova orale sarà possibile valutare le conoscenze teoriche acquisite e
la relativa capacità di applicazione.
L'insegnamento prevede la possibilità di sostenere l'esame dei primi 6 cfu (40 ore di lezione nel I
semestre) negli appelli invernali completandolo per i restanti 6 cfu negli appelli successivi. In
alternativa, l'insegnamento a partire dalla sessione estiva, è da 12 cfu e come tale potrà essere
sostenuto.
La valutazione finale si ottiene attraverso il calcolo della media delle prove sostenute.
Inglese