Strumenti di analisi e controllo aziendale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Come previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea sono esami propedeutici Economia
Aziendale e Ragioneria.
L'obiettivo del corso è approfondire i sistemi di analisi, di programmazione e controllo di gestione
con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi strategici di business e alla stesura dei
piani operativi d'azione.
Dopo aver trattato i principali strumenti di analisi delle performance aziendali, ci si sofferma sulla
programmazione attraverso lo studio del business plan, del budget e dei principali strumenti
di controllo dei risultati aziendali. Verranno osservate le criticità e descritti gli ambiti operativi di
utilizzo e si terrà conto delle particolari situazioni aziendali: aziende in equilibrio economico-
finanziario, start-up e aziende in crisi.
Il programma prevede i seguenti temi di studio:
- principali strumenti di analisi delle performance economico-finanziarie aziendali,
- pianificazione strategica: definizione degli indirizzi strategici di business, degli obiettivi e dei
fattori critici di successo,
- definizione dei programmi e dei piani operativi d'azione (business plan e budget),
- analisi degli scostamenti,
- applicazione degli strumenti di programmazione e controllo in particolari situazioni: aziende in
equilibrio economico-finanziario, start-up e aziende in crisi.
- 1. (A) Marchi L., Paolini. A., Quagli A., Strumenti di analisi gestionale Giappichelli, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: Parte I
- 2. (A) Brusa L., Zamprogna L., Musso S., Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi Egea , Milano , 2016
Verranno utilizzate dal docente delle diapositive e precisazioni in merito ai testi da adottare.
-
Gli argomenti in programma verranno descritti con approccio teorico ed applicativo, sia attraverso
esercitazioni e casi aziendali, sia attraverso l'applicazione delle metodologie con l'ausilio di fogli
elettronici.
- Gli esami si svolgeranno in forma scritta per accertare:
- le competenze teoriche acquisite con domande a risposta aperta e/o chiusa,
- le capacità pratico-applicative con esercizi numerici e casi concreti (es. analisi delle performance
economico-finanziarie, business plan, budgeting, ecc.),
- l'autonomia di giudizio e la capacità critica.
Gli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta possono richiedere una
prova orale. In alcuni casi la prova orale può essere consigliata dal docente qualora ne ravvisi la
necessità. Attraverso la prova orale sarà possibile verificare con ulteriore attenzione, oltre agli
aspetti indicati sopra, la capacità di gestire il colloquio.
Inglese