Programmazione e controllo e analisi dei costi - Programmazione e controllo e analisi dei costi - mod. a
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Aver superato gli esami di Economia Aziendale e Ragioneria, come previsto dal Regolamento didattico del corso di studio EBAM (L-18).
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la programmazione ed il controllo di gestione delle aziende, analizzandone le principali componenti in una logica sistemica. Nell'ambito del modulo A sarà posta particolare attenzione alla programmazione e al controllo di gestione attraverso lo studio del budget e del processo di valutazione e analisi degli scostamenti, dopo aver brevemente analizzato la pianificazione strategica. Le tematiche saranno sviluppate con un approccio teorico ed applicativo. Verranno osservate le criticità e descritti gli ambiti operativi di utilizzo dei diversi strumenti analizzati.
Gli studenti potranno acquisire conoscenze finalizzate a sviluppare competenze adeguate alla soluzione di problemi operativi inerenti alla programmazione ed al controllo di gestione di diverse tipologie di aziende.
Il programma del modulo A del corso comprende i seguenti argomenti:
- il controllo di gestione: definizioni e caratteri;
- i sistemi di controllo di gestione nei vari tipi di aziende;
- la pianificazione strategica;
- il budget: definizioni e caratteri;
- il budget commerciale;
- il budget della produzione;
- il budget degli investimenti e dei finanziamenti;
- il master budget;
- il reporting: definizioni e caratteri;
- la misurazione e l'analisi degli scostamenti.
- 1. (A) Chiucchi, Iacoviello, Paolini Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni. Giappichelli, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: Studiare integralmente le seguenti parti: I, III e IV
Il corso è articolato in due moduli, le cui lezioni sono tenute da due docenti: prof.ssa Francesca Bartolacci (modulo A, 40 ore) e prof.ssa Michela Soverchia (modulo B, 40 ore). In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici che le docenti renderanno disponibili agli studenti. Specifiche indicazioni a tale riguardo saranno fornite a lezione e nella pagina web del corso.
-
Il corso avrà un taglio sia teorico (lezioni frontali) che operativo/applicativo (esercitazioni, analisi di casi aziendali, discussioni guidate dalle docenti, applicazione delle metodologie con l'ausilio di fogli elettronici).
A lezione le docenti si avvarranno di diapositive ed altro materiale didattico multimediale, allo scopo di agevolare gli studenti nel seguire efficacemente lezioni ed esercitazioni.
- L'esame è costituito da una prova scritta tesa ad accertare l'acquisizione delle competenze teorico-applicative (domande a risposta aperta e/o chiusa ed esercizi). Gli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta possono richiedere una prova orale. In alcuni casi la prova orale può essere consigliata dalle docenti, qualora ne ravvisino la necessità. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati nelle prove sostenute.
Negli appelli d'esame della sessione invernale gli studenti hanno la possibilità di sostenere l'esame relativo al mod. A (6 cfu, 40 ore di lezione erogate nel I semestre); in tal caso l'esame relativo al mod. B (6 cfu, 40 ore di lezione erogate nel II semestre) sarà sostenuto negli appelli successivi. Coloro che non si avvalgono di questa possibilità effettueranno l'esame su tutto il programma del corso (mod. A + mod. B, pari a 12 cfu) in un unico appello, a partire dalla sessione estiva dell'a.a. 2021/2022.
Inglese
Inglese