Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Bartolacci Didattica 2022/2023 Aggregazioni aziendali e bilancio consolidato

Aggregazioni aziendali e bilancio consolidato

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Francesca Bartolacci / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Un'adeguata conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio.

Obiettivi del corso

Gli studenti avranno la possibilità di approfondire il fenomeno delle aggregazioni aziendali e il processo di costruzione e analisi del bilancio consolidato, sia dal punto di vista teorico che pratico, con l'ausilio di esercitazioni e casi.

Programma del corso

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire le tecniche di redazione e analisi del bilancio consolidato dopo aver definito l'entità economica oggetto di rappresentazione: il gruppo di imprese e il fenomeno delle aggregazioni aziendali più in generale.
Vengono analizzate le seguenti tematiche:
- le aggregazioni aziendali;
- i gruppi di imprese;
- il bilancio consolidato: definizioni preliminari;
- il concetto di controllo e di collegamento;
- l'area di consolidamento;
- i metodi di consolidamento;
- l'omogeneizzazione dei valori di bilancio;
- l'eliminazione delle operazioni infra-gruppo e dei valori reciproci;
- l'assestamento delle partecipazioni e valutazione delle differenze di consolidamento;
- il trattamento delle differenze di consolidamento;
- la determinazione del patrimonio netto e del risultato di competenza degli azionisti di minoranza;
- le finalità conoscitive e i possibili destinatari;
- analisi e lettura del bilancio consolidato.
Il processo di costruzione ed analisi del bilancio consolidato viene gradualmente approfondito attraverso numerose esercitazioni che tengono conto dell'applicazione sia dei principi contabili nazionali che internazionali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Branciari, Marchi, Zavani Economia dei gruppi e bilancio consolidato: una interpretazione degli andamenti economici e finanziari - III edizione Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Parte prima: tutta; parte seconda: paragrafi 1 e 2; parte terza: tutta
  • 2.  (A) Sòstero, Cerbioni, Saccon Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS - II edizione McGraw-Hill , Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 9
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente potrà fornire materiale integrativo a lezione su esercitazioni e casi.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali di tipo teorico.
    - Esercitazioni e casi aziendali.
Modalità di valutazione
  • Prova scritta (per verificare le competenze teorico-applicative, ovvero la capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti attraverso esercitazioni numeriche) e prova orale (per verificare le conoscenze teoriche apprese, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams