Aggregazioni aziendali e bilancio consolidato
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Un'adeguata conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio.
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei concetti teorici e delle implicazioni pratiche relative alla costruzione e analisi del bilancio consolidato. Nell’ambito del curriculum in Management e Consulenza Aziendale gli obiettivi formativi dell’insegnamento si focalizzano sulla rendicontazione economico finanziaria nei gruppi di imprese da parte di un responsabile amministrativo aziendale ovvero un dottore commercialista.
Aggregazioni aziendali e bilancio consolidato è un insegnamento caratterizzante di tipo opzionale.
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire le tecniche di redazione e analisi del bilancio consolidato dopo aver definito l'entità economica oggetto di rappresentazione: il gruppo di imprese.
Vengono analizzate le seguenti tematiche:
- le aggregazioni aziendali;
- i gruppi di imprese;
- il bilancio consolidato: definizioni preliminari;
- il concetto di controllo e di collegamento;
- l'area di consolidamento;
- i metodi di consolidamento;
- l'omogeneizzazione dei valori di bilancio;
- l'eliminazione delle operazioni infra-gruppo e dei valori reciproci;
- l'assestamento delle partecipazioni e valutazione delle differenze di consolidamento;
- il trattamento delle differenze di consolidamento;
- la determinazione del patrimonio netto e del risultato di competenza degli azionisti di minoranza;
- le finalità conoscitive e i possibili destinatari;
- analisi e lettura del bilancio consolidato.
(A) Sòstero, Cerbioni, Saccon Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS - II edizione McGraw-Hill , Milano, 2018 ISBN 8838695172 Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 9
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I file in formato PPT delle lezioni (anche ad integrazione del libro di testo), le esercitazioni e i casi saranno pubblicati on-line, sulla pagina della docente con password.
-
Verranno utilizzati i seguenti metodi didattici:
1. lezioni di tipo teorico e pratico per favorire un graduale apprendimento del processo di costruzione ed analisi del bilancio consolidato attraverso numerose esercitazioni che tengono conto dell'applicazione sia dei principi contabili nazionali che internazionali.
2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali in aula e discussione di casi;
3. strumentazione adottata: le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di schemi realizzati con il software Power Point ed integrate con la lavagna tradizionale.
La valutazione sarà effettuata con una prova scritta ed un’eventuale prova orale.
La prova scritta è composta da un’esercitazione e alcune domande, di norma, a risposta aperta ed ha una durata di 60-90 minuti.
L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di registrare il voto d'esame.
In alternativa, l’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di richiedere il sostenimento anche della prova orale.
Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 31/30, la docente fissa ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna domanda per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.
Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 31/30, la docente utilizza i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:
a) conoscenza e capacità di comprensione del materiale didattico, di rielaborazione e corretta riproposizione delle esemplificazioni numeriche e degli argomenti teorici: 40%;
b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 20%;
c) capacità di applicare le conoscenze nelle esemplificazioni numeriche: 20%
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;
La docente effettua poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Inglese (semmai ad integrazione).
Italiano