Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Bartolacci Didattica 2024/2025 Sostenibilita' e reporting di impresa

Sostenibilita' e reporting di impresa - Sostenibilita' e reporting di impresa - mod. a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Francesca Bartolacci / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Un'adeguata conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei concetti teorici e delle implicazioni pratiche relative alla sostenibilità e alla relativa comunicazione aziendale. Nell’ambito del curriculum in Management e Consulenza Aziendale gli obiettivi formativi dell’insegnamento si focalizzano sulla rendicontazione ambientale, economica e sociale da parte di un responsabile amministrativo aziendale ovvero un dottore commercialista/consulente aziendale.

Programma del corso

Sostenibilità e reporting d’impresa è un insegnamento caratterizzante di tipo opzionale organizzato in due unità didattiche (modulo A e modulo B).

Nel contesto della rendicontazione integrata di sostenibilità, le pratiche emergenti saranno esaminate attraverso lo studio dei principali framework di riferimento. Verrà analizzato il processo di comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità e le implicazioni nella gestione dei rapporti con gli interlocutori sociali.

Il modulo A tratterà i seguenti argomenti principali:

1. il concetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale: il ruolo delle aziende.

2. motivazioni e cenni ai concetti teorici sottostanti (teoria istituzionale, di legittimità, ecc.).

3. quadro normativo di riferimento.

4. obiettivi e destinatari della comunicazione non finanziaria.

5. la comunicazione aziendale non finanziaria.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)  Maria Federica Izzo, Responsabilità sociale, rendicontazione non finanziaria e processi di armonizzazione, Giappichelli Torino, 2023, ISBN (a stampa) 9791221100235, studiare capitoli 1 e 2.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I file in formato PPT delle lezioni (anche ad integrazione del libro di testo) e dei casi saranno pubblicati on-line, sulla pagina della docente.

Metodi didattici
  • Verranno adottati i seguenti metodi didattici:

    -       didattica di tipo teorico e pratico. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire il concetto di sostenibilità e di comunicazione non finanziaria, sia dal punto di vista teorico che pratico, con l'ausilio di casi.

    -       tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali in aula e discussione di casi;

    -       strumentazione adottata: le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di schemi realizzati con il software Power Point ed integrate con la lavagna tradizionale.

Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata con una prova scritta ed un’eventuale prova orale sull’intero insegnamento (modulo A + modulo B).

    La prova scritta è composta da domande, di norma, a risposta aperta ed ha una durata di 90-120 minuti.

    L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di registrare il voto d'esame.

    In alternativa, l’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di richiedere il sostenimento anche della prova orale.

    Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 33/30, la docente fissa ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna domanda per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.

    Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 31/30, la docente utilizza i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:

    a) conoscenza e capacità di comprensione del materiale didattico, di rielaborazione e corretta riproposizione degli argomenti: 40%;

    b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 20%;

    c) capacità di applicare le conoscenze: 20% 

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;

    La docente effettua poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams