Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti
- A.A. 2015/2016
- Ore 40
- Classe di laurea L-10
Buona conoscenza della grammatica italiana, analisi logica e del periodo.
Il corso si rivolge a chi non ha mai studiato latino e a chi voglia rafforzare la propria formazione di base nella lingua latina. Intende fornire una conoscenza grammaticale a partire dagli elementi morfologici e dalle strutture sintattiche fondamentali, sviluppare le competenze logico-analitiche e l'abilità di traduzione dei testi. Lo/la studente/studentessa acquisirà, sia attraverso spiegazioni teoriche che esemplificazioni ed esercizi, gli strumenti che permettono di interpretare e tradurre frasi e testi dal latino di livello corrispondente alle conoscenze grammaticali acquisite.
Pronuncia e accento. Morfologia (nome): le cinque declinazioni, gli aggettivi e la comparazione, principali pronomi. Morfologia (verbo): modi e tempi (indicativo, imperativo, infinito, participio), diatesi, paradigmi. Congiunzioni, avverbi, numerali. Sintassi: la costruzione della frase latina, concordanze, complementi, proposizioni coordinate e subordinate (temporali, causali, infinitive), il dativo di possesso, l'ablativo assoluto. Analisi logica e del periodo, interpretazione e traduzione in italiano di testi latini con l'ausilio del vocabolario.
- 1. (A) M. Fucecchi - L. Graverini La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi (con esercizi) Le Monnier Università, Firenze, 2009
- 2. (C) L. Castiglioni - S. Mariotti IL. Vocabolario della lingua latina Loescher Editore, Milano, 2009
Nel corso delle lezioni potranno essere utilizzati audiovisivi e materiale didattico aggiuntivo per le esercitazioni (forniti dalla docente).
- Lezione frontale e dialogata, esercitazioni in aula. La lezione sarà articolata in momenti teorici ed applicativi.
- Le esercitazioni si concluderanno con una verifica scritta del raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova prevede due parti: traduzione dal latino in italiano di un testo di ca 8 righe (75% della valutazione) e domande di grammatica relative al testo tradotto (25% della valutazione).
NB. Gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore ai 70/100esimi, se provenienti da Licei ed Istituti superiori nei quali la lingua latina non sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore di Esercitazioni di lingua latina per principianti previste dall'offerta didattica.
latino
latino