Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2019/2020 Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

  • Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti Classe: L-10
  • A.A. 2019/2020
  • CFU 3, 0(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-10, L-10(m)
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana, analisi logica e del periodo.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti morfo-sintattici e linguistici utili per l'accesso a testi latini in originale, di facile o media difficoltà. Sarà utilizzata una metodologia che unisce al tradizionale approccio grammaticale-normativo il metodo linguistico attivo-induttivo. Il corso è destinato sia agli studenti che provengono da Istituti secondari in cui il latino non figura come disciplina di insegnamento, sia a tutti gli interessati a perfezionare le proprie conoscenze linguistiche e grammaticali, ed a sperimentare la duplice metodologia.

Programma del corso

Pronuncia e accento. Morfologia: declinazioni, aggettivi, pronomi, coniugazioni, congiunzioni, avverbi, numerali. Sintassi di base: la costruzione della frase latina, concordanze, complementi, principali subordinate, dativo di possesso, ablativo assoluto. Analisi grammaticale, logica e del periodo, comprensione e uso attivo della lingua latina con assimilazione del lessico, interpretazione e traduzione con e senza l'ausilio del vocabolario. E' previsto, nell'ambito del laboratorio, un incontro/approfondimento con un esperto del metodo induttivo (Orberg) dell'Accademia Vivarium Novum.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) H.H. Ørberg Lingua Latina per se illustrata. Familia Romana (pars I) Edizioni Accademia Vivarium Novum, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 7-193
  • 2.  (C) L. Castiglioni - S. Mariotti IL. Vocabolario della lingua latina Loescher Editore, Milano, 2009
  • 3.  (A) H.H. Ørberg - L. Miraglia - T.F. Bórri Grammatica di consultazione Edizioni Accademia Vivarium Novum, Montella, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 3-184
  • 4.  (A) Coosemans e.a. Quaderni di esercizi per Lingua Latina, vol. I Edizioni Accademia Vivarium Novum, Montella , 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 3-96
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno utilizzati audiovisivi e materiale didattico aggiuntivo per le esercitazioni (forniti dalla docente). Si raccomanda il possesso dei testi adottati fin dall'inizio del laboratorio per lezioni ed esercizi.

Metodi didattici
  • Lezione frontale e dialogata, esercitazioni in aula. La lezione sarà articolata in momenti teorici e applicativi.
Modalità di valutazione
  • La valutazione si baserà su attenzione e partecipazione, frequenza delle lezioni, lavoro domestico. Al termine del corso sarà effettuata una verifica finale dei risultati per gli studenti con obbligo di frequenza; la prova prevede la traduzione di un testo (ca 8 righe) con domande di comprensione/grammaticali.
    NB. Gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore ai 70/100esimi, se provenienti da Licei ed Istituti superiori nei quali la lingua latina non sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore di lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO