Laboratorio colloquium latinum
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Conoscenza di base della lingua latina (declinazioni e coniugazioni, costruzione della frase).
Il laboratorio "Colloquium Latinum" ha lo scopo di sviluppare le abilità linguistiche, consolidare le competenze grammaticali, ampliare le conoscenze lessicali della lingua latina nonché avvicinarsi alla letteratura latina attraverso l'uso attivo della lingua. Dopo una iniziale applicazione ad argomenti di carattere quotidiano e culturale secondo il metodo induttivo, sarà in particolare approfondito in latino, con recitatio, il testo teatrale di Terenzio "Heautontimorumenos" (Il punitore di se stesso) legato al tema dell'humanitas.
Saranno trattati argomenti di carattere quotidiano, culturale e letterario con lettura, discussione e produzione di testi in latino. Dopo un avviamento all'uso attivo della lingua, il laboratorio si incentrerà sulla commedia di Terenzio "Heautontimorumenos", che sarà oggetto di lettura, discussione, commento, rielaborazione e drammatizzazione. E' previsto un incontro/approfondimento con un esperto di latino attivo dell'Accademia Vivarium Novum.
E' prevista, nell'ambito del corso, una conferenza sulla fortuna di Terenzio tenuta da un latinista ospite (prof. K. Smolak, Vienna).
- 1. (A) Terenzio Adephoe; Heautontimorumenos, a cura di L. Piazzi Mondadori, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 113-227
Oltre al testo previsto, materiale aggiuntivo (cartaceo e audiovisivo) sarà fornito dalla docente per offrire informazioni ed esempi relativi all'uso attivo della lingua latina in Italia e in Europa.
- Uso attivo della lingua latina basata sul colloquio, con lettura di testi, verifica della comprensione, esercizi di rielaborazione e drammatizzazione per l'ampliamento del lessico e il consolidamento delle competenze grammaticali e lessicali, nonché ampliamento delle conoscenze letterarie (in particolare della commedia latina).
- Saranno oggetto di valutazione la partecipazione attiva alla conversazione, la proprietà' nell'esposizione orale, i progressi linguistici e grammaticali raggiunti e verificati oralmente al termine del laboratorio.
Si segnala l'obbligatorietà della frequenza del 75% delle ore per l'acquisizione dei crediti.
latino
latino