Storia della letteratura latina
-
Letteratura latina Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Conoscenza di base della lingua latina e di storia romana. Si segnala che sono previsti laboratori di esercitazioni pratiche di lingua latina (livelli: principianti, sintassi, progrediti) e il laboratorio "Colloquium Latinum".
Il corso ha l'obiettivo di illustrare e approfondire la storia della letteratura latina dalle origini all'età imperiale attraverso lo studio di autori, opere e generi letterari, con lettura di testi in originale e approfondimenti con saggi critici. Saranno sviluppate abilità analitiche e critiche nella lettura dei testi in prosa e in poesia con attenzione a contenuti, poetica e stile. Verranno acquisite conoscenze specifiche su un tema monografico (il rapporto tra Cicerone e Virgilio) legato ai testi previsti nel programma ("Cato maior de senectute" e "Georgiche").
1) Programma da 9 cfu per frequentanti. Parte generale: si tracceranno i lineamenti storici della letteratura latina trattando autori, opere e generi letterari nelle varie fasi (forme preletterarie, età arcaica, di Cesare, augustea e imperiale fino ad Agostino). L'esposizione teorica sarà integrata dalla lettura di testi e da saggi critici. Testi (parte monografica): verrà svolto un approfondimento su due opere letterarie, il "Cato maior de senectute" di Cicerone e le "Georgiche" di Virgilio, con attenzione ai rapporti tra i due autori sia nei contenuti (tema agricolo-naturalistico), sia nel messaggio culturale e umano (humanitas).
2) Programma da 6 cfu per frequentanti. Parte generale: come al punto 1. Testi: Cicerone, "Cato maior de senectute" e Virgilio "Georgiche" (solo libro IV)
3) Programma per non frequentanti. Oltre a quanto indicato ai punti 1 e 2 (9 o 6 cfu) è compresa la lettura di A. Perutelli, La poesia epica latina, Carocci, Roma 2000, pp. 15-48 e 83-138.
- 1. (C) Giovanna Garbarino - Lorenza Pasquariello Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico. Volume unico Paravia, Milano-Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 8-1013 (escluse le sezioni antologiche)
- 2. (C) Virgilio Georgiche, introd. di G.B. Conte, trad. di A. Barchiesi Mondadori, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 2-135
- 3. (C) Cicerone La vecchiaia, a cura di O. Fuà Rusconi, Santarcangelo di Romagna, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-107
1) Per lo studio della letteratura latina può essere utilizzato anche altro manuale di liceo.
2) Il programma comprende inoltre la lettura di due saggi critici a scelta per il programma da 9 cfu (un saggio a scelta per il programma da 6 cfu) tra i seguenti:
- S. Mariotti, Letteratura arcaica e alessandrinismo, in "Scritti di filologia classica", Roma 2000, pp. 5-20
- A. La Penna, Prima lezione di letteratura latina, Roma-Bari 2003 (un capitolo a scelta)
- O. Fuà, Saggio introduttivo, in: Cicerone, La vecchiaia (vd. Lista Testi), pp. V-LVIII
- F. Russo, L'elogio delle voluptates agricolarum nel Cato Maior di Cicerone, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 62, pp. 77-103
- A. Perutelli, Il testo come maestro, in AA.VV. "Lo spazio letterario di Roma antica", III, Roma 1990, pp. 11-51
- A. Nosarti, La società delle api e il vecchio di Corico: due modelli di vita alternativi?, in "Studi sulle Georgiche di Virgilio, Padova 1996, pp. 87-129
- F. Boldrer, I due horti di Virgilio e il senex Corycius (georg. 4,116-148): struttura, fonti romane e humanitas (Catone, Varrone, Cicerone), in "Rivista di filologia e di istruzione classica" 146, 2018, pp. 396-431
- F. Boldrer, Il rapporto tra Cicerone e Virgilio: riscontri biografico-letterari, Servio e il ruolo della VI bucolica, in "Vichiana" 56, 2019, pp. 11-32
- Esposizione teorica ed esemplificazione delle principali linee di sviluppo della letteratura latina in prospettiva diacronica e sincronica, e secondo i generi letterari; lettura metrica; traduzione, analisi e commento (con attenzione a contenuti, poetica, stile e figure retoriche); approfondimenti con saggi critici.
- La valutazione è orale e si articola in due parti. 1) Parte generale: prevede l'esposizione di uno o più argomenti letterari, autori e/o opere della letteratura latina con riferimento a contenuti, fonti, modelli, stile (50% del voto). 2) Testi latini: lettura, traduzione e commento di uno o più passi tratti dai testi previsti nel programma (Cicerone e Virgilio) con domande di grammatica (morfologia, sintassi) e di stile (50% del voto). Saranno valutate conoscenze storico-letterarie relative ad autori e opere, competenze grammaticali nella traduzione, analisi stilistica (con attenzione alle figure retoriche). Per il testo poetico è richiesta la lettura metrica.
latino
latino