Filologia latina
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 12
- Ore 30, 60
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della lingua e della letteratura latina.
Il corso ha l'obiettivo di illustrare la storia della filologia latina antica, esporre le caratteristiche del metodo filologico moderno e fornire gli strumenti della tecnica ecdotica. Saranno acquisite competenze nell'ambito dell'analisi di problemi testuali ed esegetici, nel confronto tra edizioni critiche e con saggi specialistici. Approfondimenti saranno riservati a un tema monografico, "Viaggi negli Inferi in Virgilio: le catabasi di Orfeo e di Enea" con analisi filologica del finale delle "Georgiche" e del VI libro dell' "Eneide".
1) Programma da 12 cfu per frequentanti. Parte generale: introduzione alla filologia latina; scopi, storia, strumenti; filologi e biblioteche nel mondo antico; critica testuale e metodo ecdotico; confronto tra edizioni critiche e lettura di apparati critici; esame di codici digitalizzati; analisi di problemi testuali ed esegetici (con esempi). Parte monografica: sono previsti due approfondimenti riguardanti il tema "Viaggi negli Inferi in Virgilio: le catabasi di Orfeo e di Enea", riguardanti il IV libro delle "Georgiche" (e passi scelti da altri libri) e il VI libro dell' "Eneide". Si prenderanno in esame fonti e modelli, questioni testuali ed esegetiche, storia degli studi, saggi critici (due a scelta; vd. Informazioni aggiuntive). Altro materiale verrà fornito a lezione
2) Programma da 6 cfu per frequentanti: prevede la parte generale come nel punto 1; per i testi il programma è ridotto e prevede la lettura delle "Georgiche" di Virgilio, libro IV e passi scelti da altri libri; un saggio critico.
3) Programma per non frequentanti: prevede, oltre a quanto indicato al punto 1 o 2 (12 o 6 cfu), la lettura di G.B. Conte, Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984.
- 1. (A) Virgilio Georgiche, a cura di A. Barchiesi, introd. di G.B. Conte Mondadori, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 3-31, 101-185
- 2. (A) Virgilio Eneide, a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.198-243, passim
Ulteriori materiali (testi critici) saranno forniti dalla docente.
E' richiesta la lettura di saggi critici a scelta (due per il programma da 12 cfu, e uno per quello da 6 cfu), tra i seguenti:
- R.A. Kaster, Storia della filologia a Roma, in "Introduzione alla filologia latina" a cura di F. Graf, Roma (Salerno ed.) 2003, pp. 19-33
- G.B. Conte, Introduzione a Virgilio, Georgiche (vd. Lista testi adottati), pp. VII-XXXI
- E. Paratore, Introduzione a Virgilio, Eneide (vd. Lista testi adottati), pp. V-XVI
- E. Norden. P. Vergilius Maro, Aeneis Buch VI, Leipzig, Teubner 1995 (capitoli a scelta: Die Lehre von der Seelenwanderung pp. 16-19; Die Quellenfrage pp. 19-48; Schlussbetrachtung ueber due Gesamtkomposition pp. 342-355).
- A. Setaioli, s.v. "inferi", in Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985, pp. 953-963.
- A. Perutelli, Il mito di Orfeo tra Virgilio e Ovidio, Lexis 13, 1985, pp. 199-212
- F. Serpa, Il punto su Virgilio, Roma-Bari 1987, pp. 3-92 (sezioni pp. 3-22, 22-46, 46-59, 59-75, 77-93)
- R. Andreotti, Da Norden a Horsfall: un secolo di inferi virgiliani, ClassicoContemporaneo 1 (2015), 1-5
- F. Boldrer, Il ritorno di Orfeo (Verg. Georg. 4,509), in Miscillo flamine.Studi in onore di Carmelo Rapisarda, Trento, 1997, pp. 83-99
- Le lezioni si svolgeranno sia in forma frontale nell'esposizione di aspetti storici, teorici e metodologici, sia con il coinvolgimento di studenti in attività di lettura e traduzione di testi, analisi filologica, esame di edizioni critiche, esegesi, approfondimenti critici.
- La valutazione è orale e si articola in: 1) parte generale: sarà chiesto di illustrare scopi, storia, studiosi e strumenti della filologia latina, il metodo ecdotico (30% del voto); 2a) parte monografica su Virgilio, Georgiche ed Eneide (vd. testi indicati nel programma): aspetti della tradizione manoscritta, edizioni critiche, fonti e modelli, storia degli studi (20%); 2b) lettura (metrica), traduzione, analisi di uno o più passi con attenzione a questioni critico-testuali ed esegetiche (con lettura dell'apparato critico) e con riferimenti a saggi scelti (50%). Criteri di valutazione: correttezza e ampiezza delle informazioni; adeguata conoscenza grammaticale della lingua latina; capacità critica nell'analisi e nell'esegesi; chiarezza espositiva. La partecipazione a interventi seminariali (facoltativi) contribuirà alla valutazione.
latino, inglese, francese, tedesco
latino