Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2023/2024 Laboratorio colloquium latinum

Laboratorio colloquium latinum

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-10
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina (nozioni di morfologia e sintassi).

Obiettivi del corso

Il laboratorio "Colloquium Latinum" ha l'obiettivo di sviluppare le abilità linguistiche e consolidare le conoscenze grammaticali della lingua latina attraverso l'uso attivo applicato ad argomenti di carattere quotidiano, culturale e letterario secondo il metodo Ørberg o metodo natura.

Programma del corso

Nel laboratorio "Colloquium Latinum" saranno trattati in lingua latina argomenti quotidiani, culturali e letterari, seguendo esempi di conversazione latina ("Sermones Romani") e utilizzando testi letterari ("Bucoliche" di Virgilio), che verranno adattati per la drammatizzazione. Una 'recitatio' sarà preparata durante il corso, da svolgere eventualmente anche in un luogo storico o sito archeologico, di cui si prevede la visita guidata, per una valorizzazione della tradizione romana nel territorio piceno.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Ørberg H.H.; Sermones Romani (ad usum discipulorum); ed. Accademia Vivarium Novum Montella; 2004; pp. 4-17; 88-87637-48-2

(C); Publio Virgilio Marone; Bucoliche; introduzione, traduzione e note di M. Geymonat; Garzanti Milano; 2017 (o ristampe); pp. 1-11 e 23-43; 9788811362562


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si segnala che a ottobre 2023 è previsto un convegno sul tema della rappresentazione teatrale di testi greci e latini a scopo didattico, attinente al laboratorio, con esempi di drammatizzazione. Tutti gli studenti e le studentesse interessati/e sono invitati a partecipare.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse nella conversazione in latino, la lettura e la produzione di testi latini in lavori di gruppo, la ricerca di informazioni culturali e storiche, la drammatizzazione e 'recitatio' finale. Saranno utilizzati testi e strumenti multimediali (powerpoint, ricerca in rete di notizie e immagini).

Modalità di valutazione

  • Saranno oggetto di valutazione la partecipazione attiva alla conversazione, alla stesura di testi e alla 'recitatio', la correttezza grammaticale nell'esposizione orale, i progressi linguistici raggiunti. Ciò sarà osservato in itinere e verificato al termine in un colloquio orale in latino nelle date degli appelli; esso verterà sugli argomenti trattati e sulle esperienze fatte nel corso del laboratorio.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams