Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
I frequentanti dovranno essere provvisti delle nozioni di base della lingua latina (morfologia, sintassi dei casi), che potranno essere ripetute, all'occorrenza, attraverso la consultazione di uno dei manuali in uso nella scuola media superiore, o attraverso la frequenza di uno o di entrambi i laboratori di esercitazioni di latino sui precedenti argomenti grammaticali (per principianti e di sintassi latina), che si svolgeranno nel I semestre.
Obiettivi del laboratorio sono l'apprendimento delle principali strutture sintattiche della lingua latina, riferite alla sintassi del verbo, e l'applicazione delle conoscenze teoriche alla traduzione di testi in forma originale. Il risultato atteso è il raggiungimento della capacità di analizzare, interpretare e tradurre in modo corretto e autonomo testi latini di media difficoltà.
Nel Laboratorio di "Esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti" le lezioni avranno come oggetto l'esposizione delle principali strutture sintattiche della lingua latina, cui seguirà l'applicazione pratica attraverso esercizi (traduzione di frasi e passi letterari).
Argomenti trattati. La sintassi del verbo:
a. Riepilogo di diatesi, modi, tempi
b. Indicativo: il cosiddetto falso condizionale
c. Congiuntivo indipendente: esortativo, ottativo, concessivo, potenziale, dubitativo, irreale, suppositivo
d. Usi dell'infinito
e. Nomi verbali: participio, gerundio, gerundivo, supino
f. Il periodo: coordinazione e subordinazione.
(C) Traina A. - Bertotti T.; Sintassi normativa della lingua latina; Pàtron Bologna ; 2015; pp. 204-317; 9788855533089
(C) Fucecchi M., Graverini L.; La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi; Mondadori Milano; edizione cartacea 9788800746175; oppure: edizione digitale; 9788800746168
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti può essere utile e funzionale a tutti gli insegnamenti di latino (storia della letteratura, storia della lingua, filologia, grammatica), nonché agli studi umanistici che comportino la lettura in originale di fonti latine. Si tratta della prosecuzione di due precedenti Laboratori, rispettivamente per principianti e di sintassi latina offerti nel Dipartimento. E' rivolto a studenti e studentesse che provengano sia da Istituti secondari in cui il latino figura come disciplina di insegnamento e che vogliano rafforzare le proprie conoscenze, sia da Istituti senza latino; in questo secondo caso si raccomanda la frequenza di tutti e tre i laboratori di latino.
-
La lezione sarà sia di tipo frontale e teorico nella spiegazione di argomenti grammaticali, sia pratico e applicativo, con la partecipazione attiva degli studenti nello svolgimento di esercizi per la verifica dell'apprendimento. Saranno utilizzati testi (frasi, versioni) e strumenti multimediali (powerpoint, esercizi online).
Sarà valutata la costanza nella frequenza delle lezioni, l'attenzione prestata, nonché l'applicazione nello studio degli argomenti teorici e nello svolgimento degli esercizi assegnati. Nelle date degli appelli sarà effettuata una verifica delle conoscenze e delle abilità maturate dai frequentanti, che saranno chiamati a esporre la materia trattata nel corso (aspetti teorici della sintassi del verbo), con esempi, e a tradurre brevi testi (frasi, passi letterari) con analisi grammaticale.
Italiano
Italiano