Storia dell'arte moderna
- A.A. 2012/2013
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea L-1
Buona capacità di lettura e comprensione di testi.
Parte istituzionale: fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell’arte
italiana ed Europea dal ‘400 al ‘700. Il corso prenderà in considerazione l’ambiente
artistico della Roma dei papi nel Rinascimento.
Parte Istituzionale: Introduzione alla metodologia della storia dell’arte.
Lineamenti di storia dell’arte fra ‘400 e ‘700 con particolare riferimento ai seguenti
argomenti:
• Il gotico internazionale
• Il ‘400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La “scoperta” della
prospettiva, dell’anatomia, dei sentimenti umani.
• Il ‘400 nelle Fiandre.
• La cultura delle corti: Urbino e Piero della Francesca, Mantova e Mantegna,
Ferrara, Napoli e Milano.
• La “maniera moderna”: Leonardo, Michelangelo e Raffaello
• La pittura a Venezia fra ‘’400 e ‘500: Bellini, Antonello da Messina, Giorgione e
Tiziano.
• I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X
• Il manierismo: definizioni ed esempi
• La pittura della Controriforma
• Il rinnovamento artistico a Roma alla fine del ‘500: Annibale Carracci e
Caravaggio.
• Il barocco: pittura, scultura e architettura
• Il rococò in Francia e in Europa
Corso monografico: Roma nel Rinascimento: l’arte alla corte dei papi (1420-1530ca)
Principali argomenti:
L’ideale della Renovatio urbis nella Roma da Martino V (1417-1431) a Paolo II (1464-
71): umanisti e artisti alla corte dei papi.
La committenza di Sisto IV della Rovere (1471-1482): il ciclo quattrocentesco della
cappella Sistina.
L’arte al tempo di papa Alessandro VI Borgia (1492-1503): i cicli di Pinturicchio in
Vaticano
La Roma di Giulio II (1503-13) e Leone X (1513-21): Bramante e i grandi cantieri
vaticani; Raffaello: dalle Stanze Vaticane agli arazzi della Sistina; Michelangelo
dalla tomba di Giulio II alla volta Sistina
La Roma di Clemente VII (1532-34) prima e dopo il Sacco di Roma (1527).
Il Giudizio universale di Michelangelo: genesi dell’opera, significato e reazioni.
- 1. (A) P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. II, tomi I e II
- 2. (A) A. Pinelli Introduzione in A. Pinelli, a cura di, Roma del Rinascimento Laterza, Roma-Bari, 2001 » Pagine/Capitoli: V-XL
- 3. (A) M. L. Gualandi "Roma resurgens". Fervore edilizio, trasformazioni urbanistiche e realizzazioni monumentali da Martino V a Paolo V in A. Pinelli, a cura di, Roma del Rinascimento Laterza, Bari-Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: 123-160
- 4. (A) J. Sherman Il mecenatismo di Giulio II e Leone X in A. esch, C. l. Frommel, Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento Einaudi, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: 213-242
Altri materiali (dispense, altri testi cd con immagini) verranno forniti al termine delle lezioni
- § lezione frontale
- § orale
nessuna
nessuna