Storia dell'arte moderna
- A.A. 2014/2015
- CFU 12, 12(m), 8(m)
- Ore 60, 60(m), 48(m)
- Classe di laurea L-1, L-1(m), L-1,L-15(m)
Nessuno
Fornire le competenze, il lessico e i metodi dello studio della storia dell'arte
moderna;
Sviluppare la capacità di lavoro in gruppo, anche con l'ausilio di mezzi informatici
Sviluppare la capacità degli studenti di valorizzare i beni storico artistici, dotandoli di
competenze nel campo della comunicazione dei saperi teorici.
Il programma è diviso in 3 parti, di cui I e III per il corso da 8 e 12 CFU, la II per il
corso da 12 CFU). In particolare:
I parte: programma da 8 e 12 CFU
Lineamenti di storia dell'arte fra '400 e '500 con particolare riferimento ai
seguenti
argomenti:
. Il gotico internazionale
. Il '400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La "scoperta" della
prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
. Il '400 nelle Fiandre.
. La cultura delle corti: Urbino e Piero della Francesca, Mantova e Mantegna,
Ferrara
e Milano.
. La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo e Raffaello
. La pittura a Venezia fra ''400 e '500: Bellini, Antonello da Messina, Giorgione e
Tiziano.
. I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X
II parte: programma da 12 CFU
- Il manierismo: definizioni ed esempi
- La pittura della Controriforma
- Il rinnovamento artistico a Roma alla fine del '500: Annibale Carracci e
Caravaggio
- Il Barocco: pittura, scultura e architettura
- Il rococò in Italia e Francia
III parte: programma da 8 e 12 CFU
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
Il ciclo di lezioni esamina la figura di Caravaggio indagandone la formazione,
l'arrivo a Roma e le opere giovanili, le grandi committenze pubbliche, la maturità
e gli ultimi anni fra Napoli, Sicilia e Malta. Particolare attenzione sarà posta al
rapporto con la committenza, alla ricostruzione del contesto storico in cui il
pittore operò e alla lettura iconografica delle sue opere.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
(A) P. L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1995, vol.
2°, tomo I (per 8 e 12CFU); tomo II (per 12 CFU)
(A) R. VODRET, Caravaggio. L'opera completa, Cinisello Balsamo, Silvana
Editoriale 2009 (per 8 e 12 CFU)
Non è previsto un programma aggiuntivo per non frequentanti.
- 1. (A) P. L. De Vecchi, E. Cerchiari Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. II, tomo I per programmi da 8 e 12 CFU
- 2. (A) R. VODRET Caravaggio. L'opera completa Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009
- 3. (A) P. L. De Vecchi, E. Cerchiari Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: Volume 2°, tomo II (per programma da 12 CFU)
Non è previsto alcun materiale aggiuntivo per non frequentanti.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo di lettura delle immagini e testi critici
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
-visite a musei, centri storici, mostre
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica da parte dello studente di dati e informazioni storiche e la sua
capacità di lettura e analisi del testo figurativo di età moderna.
inglese
inglese