Storia dell'arte moderna - Mod.b
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell'arte italiana ed Europea
del '400 al '500, offrendo allo stesso tempo gli strumenti di base per la lettura dei
manufatti artistici ai più diversi livelli - materiale, formale, stilistico, tipologico,
iconografico - con costante riferimento al contesto in cui l'opera viene prodotta e
recepita.
Introduzione alla metodologia della storia dell'arte.
Lineamenti di storia dell'arte fra '400 e '500 con particolare riferimento ai seguenti
argomenti:
. Il gotico internazionale
. Il '400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La "scoperta" della
prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
. Il '400 nelle Fiandre.
. La cultura delle corti: Urbino e Piero della Francesca, Mantova e Mantegna,
Ferrara, Napoli e Milano.
. La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo e Raffaello
. La pittura a Venezia fra ''400 e '500: Bellini, Antonello da Messina, Giorgione e
Tiziano.
. I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X
- 1. (A) P. L. DE VECCHI - E. CERCHIARI Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. 2°, tomo I
Non ci sono materiali aggiuntivi per non frequentanti
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni di lettura delle immagini e di testi critici in gruppi
Visite a musei, mostre e siti di rilievo storico-artistico
Visione di audiovisivi
- Prova orale volta ad accertare la padronanza della terminologia tecnica, della
capacità di lettura e analisi formale, iconografia e storica delle immagini e dei
principali eventi e protagonisti dell'arte italiana ed europea dal '400 al '500.
inglese
inglese