Storia dell'arte e dell'architettura moderna
-
Storia dell'arte moderna Classe: L-1,L-15
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, L-1,L-15(m)
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell'arte e dell'architettura italiane ed Europee dea '400 al '700. Offrire gli strumenti di base per la lettura dei manufatti artistici ai più diversi livelli - materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico - con costante riferimento al contesto in cui l'opera viene prodotta e recepita e a alla comunicazione dell'opera d'arte come bene culturale.
I principali argomenti affrontati a lezione saranno i seguenti:
saranno:
. Il gotico internazionale
. Il '400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La "scoperta"
della prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
. Il '400 nelle Fiandre.
. La cultura delle corti : Urbino e Piero della Francesca, Mantova e
Mantegna, Ferrara, Na poli e Milano.
. La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo e Raffaello
. La pittura a Venezia fra ''400 e '500: Bellini, Antonello da Messina,
Giorgione, Lorenzo Lotto e Tiziano.
. I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X
. Il manierismo
. L'arte della Controriforma
. Il rinnovamento portato da i Carracci e da Caravaggio
. L'arte barocca
. Il '700 europeo
- 1. (A) S. Settis, T. Montanari Arte. Una storia naturale e civile Mondadori Education, Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo, sezioni I-IV, pp. 1-229.
- 2. (C) V. Curzi Storie dell'arte per quasi principianti Skira, Milano, 2018
Il testo 1 è obbligatorio. Il testo 2 è facoltativo e consigliato per chi desidera un approfondimento sugli aspetti metodologici della disciplina.
Le immagini illustrate durante le lezioni sono riprodotte nel manuale adottato (testo 1), e/o facilmente reperibili on-line. Le slide delle lezioni saranno comunque depositate in una cartella del computer della biblioteca di dipartimento alla fine del corso.
Non sono previsti materiali aggiuntivi per non frequentanti.
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni di lettura de lle immagini e di testi critici in gruppi
Visite a musei, mostre e siti di rilievo storico-artistico
Visione di audiovisivi
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La valutazione avviene tramite una prova orale volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso.
In particolare la valutazione segue i seguenti criteri:
10/30: proprietà di linguaggio e capacità comunicati va
10/30:possesso delle conoscenze
10/30: capacità di elaborazione critica delle conoscenze
inglese
nessuna