Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Coltrinari Didattica 2020/2021 Storia dell'arte moderna - corso avanzato

Storia dell'arte moderna - corso avanzato

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-89
Francesca Coltrinari / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia dell'arte moderna (XV-XVIII secolo).

Obiettivi del corso

Fornire una conoscenza approfondita dell'arte nelle Marche fra il '400 e il '500 attraverso l'utilizzo di metodologie diverse di approccio, come la geografia artistica, la storia sociale dell'arte, l'indagine archivistica, la lettura iconografica.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati a lezione saranno i seguenti:

Introduzione: la storiografia artistica e la geopolitica delle Marche.
La "Fioritura tardogotica" nelle Marche
Le corti del Rinascimento: 1. Urbino
Le corti del Rinascimento: 2. Camerino
La "cultura lignea" nelle Marche del '400
La "cultura adriatica" e i Crivelli
La pittura veneta nelle Marche fra '400 e '500: i Vivarini, Giovanni Bellini, Savoldo, Tiziano
Lorenzo Lotto nelle Marche
Loreto e il suo cantiere artistico
I pittori "dell'Appennino" fra '400 e '500: Paolo da Visso, i maestri di Sanseverino, i de Magistris

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Curzi, Valter, a cura di Pittura veneta nelle Marche Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 53- 171; 183- 203.
  • 2.  (A) G. Santarelli L'arte a Loreto Aniballi, Ancona, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 49- 67, 120-144
  • 3.  (A) A. De Marchi, a cura di Pittori a Camerino nel Quattrocento Motta, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 102- 129 (Olivuccio di Ciccarello), 133-134 (scheda 7), 137-138 (scheda 11), 139-143 (schede 13-14); pp. 160-169 (Arcangelo di Cola), pp. 171-173 (scheda 2), pp. 178-179 (scheda 7); pp. 206- 229 (Giovanni Boccati), pp. 230-245 (schede 1-4), 250- 256 (
  • 4.  (A) A. De Marchi, M. Mazzalupi, a cura di Pittori ad Ancona nel Quattrocento Motta, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 16- 95, pp.78- 86. 250-295, pp. 274- 278 (scheda 1), 289-292 (schede 14-17), 304- 321.
  • 5.  (A) F. Coltrinari Vittore e Carlo Crivelli: due vite parallele, in F. Coltrinari, A. Delpriori, a cura di, Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell'Appennino, catalogo della mostra, [Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio - 6 novembre 2011], Marsilio, Venezia, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 45-71
  • 6.  (A) A. Marchi Lo studiolo del duca. Il ritorno degli uomini illustri alla corte di Urbino, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, Galleria nazionale delle Marche, 12 marzo- 4 luglio 2015) Skira, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 37- 44.
  • 7.  (A) F. Coltrinari Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto Edifir, Firenze, 2016
  • 8.  (A) F. Coltrinari Quasi una seconda patria: Lorenzo Lotto e le Marche, in E.M. Dal Pozzolo, a cura di, Lorenzo Lotto, ritorno alle Marche, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di palazzo Buonaccorsi, ottobre 2018- febbraio 2019), Skira, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 63-85
  • 9.  (C) V. Sgarbi, a cura di Simone de Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra Marsilio, Venezia, 2007
  • 10.  (C) M. Minardi Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria Olschki, Firenze, 2008
  • 11.  (C) V. Sgarbi, S. Papetti, a cura di I pittori del Rinascimento a Sanseverino. Lorenzo d'Alessandro e Ludovico Urbani, Niccolò Alunno, Vittore Crivelli e il Pinturicchio, catalogo della mostra Motta, Milano , 2001
  • 12.  (A) L. Laureati, L. Mochi Onori, a cura di Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento, catalogo della mostra Electa, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 62-63, 94-95, 124-127, 180-181,244-245, 296-297
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non sono previsti materiali aggiuntivi per non frequentanti. Le slide delle lezioni saranno fornite al termine del corso.

Metodi didattici
  • La didattica si articolerà in lezioni frontali, visite a musei e monumenti, visione di audiovisivi e siti web.

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene tramite una prova orale volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso.

    In particolare la valutazione segue i seguenti criteri:
    10/30: proprietà di linguaggio e capacità comunicati va
    10/30:possesso delle conoscenze
    10/30: capacità di elaborazione critica delle conoscenze
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams