Storia dell'arte moderna
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-89
Buona conoscenza di base della storia dell'arte moderna, specialmente fra il '400 e i primi due decenni del '500.
Il corso si propone di fornire agli studenti un esempio di analisi avanzata dell'opera di uno dei maggiori artisti della storia (Raffaello) sia per approdare a una approfondita conoscenza della sua attività, sia per offrire un modello di lettura, interpretazione e contestualizzazione storica che possa stimolare l'autonomia nello studio della disciplina.
Il corso prenderà in esame l'attività di Raffaello Sanzio (1483-1520), avvalendosi delle più aggiornate ricerche pubblicate in occasione della celebrazione del quinto centenario dalla morte del pittore e dei risultati dei più recenti restauri, fra i quali spiccano quelli della Sala di Costantino e della Trafigurazione.
Le lezioni saranno articolate in una sequenza cronologica, prendendo le mosse dalla formazione di Raffaello nell'ambiente artistico urbinate dalla fine del '400, per affrontare la sua prima attività in Umbria, in rapporto con l'arte di Perugino e in collaborazione don Pinturicchio fino al 1504.
Seguirà l'esame del periodo di studio e di affermazione di Raffaello a Firenze (1504-1508), per poi passare a parlare dell'attività romana sotto i pontificati di Giulio II (1503-1513) e Leone X (1513-1521).
Alla trama cronologica si affiancheranno approfondimenti di alcuni temi particolari, come quello della fortuna del pittore e del "mito" di Raffaello e della scuola formatasi intorno a Sanzio negli anni romani, capace di rinnovare l'arte europea del primo '500.
- 1. (A) Farinella, Vincenzo Raffaello giovanissimo: Urbino, Città di Castello, Perugia, in Raffaello 1520-1483, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale), a cura di M. Faietti, M. Lafranconi Skira, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 463-471
- 2. (A) Cornini, Guido Il maestro e la bottega. Gli affreschi nella Sala di Costantino alla luce dell'ultimo restauro, in Raffaello 1520-1483, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale), a cura di M. Faietti, M. Lafranconi Skira, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 269-281
- 3. (A) Strinati, Claudio Raffaello (serie Dossier Gold) Giunti, Firenze, 2020
- 4. (A) Zuccari, Alessandro Raffaello a Roma: le grandi imprese pittoriche, in Il Rinascimento a Roma, a cura di M.G. Bernardini, M. Bussagli Electa, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 52-67
- 5. (A) Zuccari, Alessandro Raffaello e le dimore del Rinascimento (collana Art e Dossier) Giunti, Firenze, 1998
- 6. (A) De Vecchi, Pierluigi Raffaello Rizzoli, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: Capitolo III (Il "biasimo" di Firenze), pp. 72-121; capitolo IV (Esercizio ed invenzione), pp. 122-151
Non sono previsti materiali aggiuntivi per non frequentanti.
Le slide delle lezioni saranno fornite al termine del corso.
- La didattica si articolerà in lezioni frontali che potranno essere integrate da visite a musei e monumenti, visione di audiovisivi
- La valutazione avverrà tramite una prova orale volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso e lo sviluppo di autonome capacità di collegamento e contestualizzazione storica.
In particolare la valutazione seguirà i seguenti criteri:
10/30: possesso delle conoscenze
10/30: proprietà di linguaggio e capacità di lettura delle opere d'arte
10/30: capacità di collegamento ed elaborazione critica delle conoscenze
Nessuna
Nessuna