Storia dell'arte moderna
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea SAB-5203
Buona conoscenza della storia dell'arte moderna in Italia e Europa (XV-XVIII secolo); autonomia nella ricerca bibliografica.
Fornire agli studenti la capacità di utilizzare autonomamente diversi metodi della ricerca storico artistica, come la geografia artistica, la storia sociale dell'arte, l'indagine archivistica, la lettura iconografica ai fini sia della ricerca pura, sia della valorizzazione applicata a guide brevi e cataloghi e apparati didattici di mostre.
Il corso è articolato in due parti, una caratterizzata da lezioni frontali (erogate a distanza) e visite a musei e monumenti, la seconda consistente in un lavoro di tipo seminariale volto a coinvolgere direttamente gli studenti nel lavoro di ricerca.
Nella prima parte, attraverso una serie di casi-studio, riguardanti soprattutto l'arte nelle Marche fra il '400 e il '500, verrà mostrato l'utilizzo concreto di diverse metodologie proprie della ricerca storico artistica. In particolare saranno analizzate alcune mostre, per la maggior parte curate o realizzate con la diretta collaborazione della docente.
Nella seconda parte gli studenti, selezionato un argomento di studio (individuale o anche in piccoli gruppi) svolgeranno una ricerca autonoma sotto la guida della docente, discutendola con i colleghi durante le lezioni tramite una presentazione power point e producendo al termine un elaborato scritto (tesina) che sarà valutato in sede di esame.
- 1. (C) R. Casciaro, a cura di Rinascimento Scolpito. Maestri del legno fra Umbria e Marche Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006
- 2. (C) R. Casciaro, P. Di Girolami, a cura di Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone: tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche Nardini, Firenze, 2008
- 3. (C) F. Coltrinari, A. Delpriori, a cura di Vittore Crivelli da Venezia alle Marche: maestri del Rinascimento nell'Appennino Marsilio, Venezia, 2011
- 4. (C) F. Coltrinari, a cura di Violetta, Carmen, Mimì: percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei Civici di Macerata Quodlibet, Macerata, 2012
- 5. (C) G. Capriotti, F. Coltrinari, a cura di Crivelli, Lotto, Guercino: immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017
- 6. (C) E.M. Dal Pozzolo, a cura di Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche. Luoghi, tempi, persone Skira, Milano, 2018
- 7. (C) A. Marchi, G. Spina, a cura di Il Quattrocento a Fermo: tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse da Siena a Carlo Crivelli Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2018
- 8. (C) F. Coltrinari, G. Pascucci, a cura di Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2022
I power point delle lezioni saranno disponibili al termine delle medesime; verranno inoltre messe a disposizione le registrazioni.
I testi indicati sono da ritenersi consigliati a supporto delle lezioni.
- Lezioni frontali, visite a musei e monumenti, eventuali visioni di audiovisivi.
- La valutazione finale sarà affidata alla valutazione dell'esposizione dell'argomento di ricerca e dell'elaborato scritto.
Inglese
Inglese