Economia dell'impresa e dei settori
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
Conoscenze di base del diploma di Scuola Media Superiore.
Il corso ha lo scopo di dotare lo studente di conoscenze specifiche circa il funzionamento e l’organizzazione interna delle imprese e dei settori produttivi operanti all’interno del sistema economico allo scopo di stimolare la capacità di analisi delle problematiche attuali sul funzionamento dei mercati reali e finanziari. In particolare si analizzerà il settore agroalimentare viti-vinicolo.
La localizzazione delle attività produttive.
La produzione e la distribuzione del reddito nella contabilità economica territoriale.
L’approccio multiregionale in ambito multisettoriale.
Il mercato mondiale del vino.
Le strutture delle policy per il settore vitivinicolo.
Aspetti della redditività e della produzione vitivinicola in alcune regioni Italiane.
- 1. (A) Socci C. Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione marche Giuffrè , Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-2-3
- 2. (A) Ciaschini M. e Socci C. Economia del vino. Tradizione e comunicazione Franco Angeli, Milano, 2008
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
- § scritto§ orale§ verifica intermedia