Politica economica internazionale
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
nessuno
Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
1. La globalizzazione
2. L'interdipendenza commerciale
3. L'interdipendenza monetaria
4. L'efficacia della politica economica in economia aperta nel breve periodo
5. L'efficacia della politica economica in economia aperta nel lungo periodo
6. L'interdipendenza finanziaria
7. L'interdipendenza del fattore lavoro: i flussi migratori internazionali
8. Le ragioni del coordinamento Internazionale delle politiche economiche
9. La trasmissione internazionale della politica economica in cambi fissi e flessibili
10. Le interdipendenze non compensate e l'azione collettiva internazionale
11. Il coordinamento commerciale multilaterale: genesi e sviluppi
12. Il coordinamento monetario internazionale
14. Gold standard, Gold Exchange Standard, accordi di Bretton Woods
15. Il coordinamento per lo sviluppo
16. La governance globale dell'acqua
17. L'impatto delle politiche commerciali multilaterali sui paesi in via di sviluppo
- 1. (A) Pierluigi Montalbano, Umberto Triulzi La Politica Economica Internazionale - Interdipendenze, Istituzioni e coordinamento della governance globale UTET , Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Esclusa PARTE TERZA: Approfondimenti Tematici (cap. 12, 13, 14)
- Lezioni frontali dialogate
- 1) La prova d'esame si compone di una prova scritta ed una orale:
- La prova scritta prevede 2 domande aperte teoriche sull'intero programma di studio. Lo studente dovrà illustrare in maniera esaustiva i concetti teorici fondamentali di Politica economica Internazionale utilizzando un linguaggio tecnico ed analitico.
- La prova orale prevede domande aperte volte a testare la solidità dei concetti teorici e le capacità di analisi critica di un problema attuale di economia sulla base anche di quanto affrontato a lezione.
2) Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti fondamentali di Politica Economica Internazionale (70% del voto),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali di economia (20% del voto),
- proprietà di linguaggio (10%).