Economia delle imprese e dei mercati
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Non sono previsti particolari pre-requisiti o propedeuticità. Si ritiene utile la conoscenza dei concetti di base di matematica generale.
L'obiettivo del corso è quello di dotare lo studente di conoscenze specifiche circa il funzionamento e le decisioni produttive delle imprese operanti all'interno di un contesto produttivo territoriale, tenendo conto dei meccanismi di concorrenza, delle decisioni di consumo/accumulazione degli individui e degli aspetti ambientali che caratterizzano i mercati locali.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare le problematiche attuali nel processo decisionale delle imprese e dei consumatori e di applicare il ragionamento economico per spiegare i possibili/eventuali mutamenti dei mercati dei beni, nel mercato lavoro e nell'ambiente di un determinato territorio.
Introduzione: l'economia di mercato nel contesto locale/territoriale.
Parte prima: il comportamento delle famiglie nei mercati e contesti locali
- Le scelte del consumatore
- Le curve di domanda
- Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore
- La famiglia come attore nel mercato locale
Parte seconda: il comportamento delle imprese nei contesti produttivi territoriali
- L'impresa e la produzione
- I costi dell'impresa: i costi associati allo sfruttamento ambientale
Parte terza: il modello di concorrenza nei mercati locali
- L'impresa in concorrenza
- L'equilibrio nei mercati concorrenziali
- L'equilibrio economico generale e l'economia del benessere
Parte quarta: il potere di mercato nei mercati locali
- Il monopolio
- I comportamenti monopolistici
- La teoria dei giochi
- L'oligopolio e il comportamento strategico
Parte quinta: i fallimenti del mercato nei contesti produttivi locali
- L'informazione asimmetrica
- Le esternalità, i beni pubblici e l'ambiente
- 1. (A) Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Wyn Morgan Microeconomia 6 ed Mc Graw Hill, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-17. Capitolo 15 escluso.
- I contenuti del corso saranno divulgati attraverso lezioni frontali dialogate che prevedono l'interazione attiva con gli studenti frequentanti ed esercitazioni.
- La prova d'esame consiste in una prova scritta ed orale.
- La prova scritta è caratterizzata dalla presenza di 2 domande aperte teoriche e 4 esercizi.
- La prova orale consiste in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti del programma.
La valutazione sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti fondamentali inseriti nel programma di studio (70% del voto),
- proprietà di linguaggio (20%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (10% del voto).