Politica economica per il territorio
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Non sono previsti particolari pre-requisiti o propedeuticità.
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le competenze necessarie per la comprensione, definizione e valutazione dell'impatto economico di politiche economiche specifiche per il territorio. In particolare l'attenzione sarà rivolta all'analisi delle politiche per il turismo in un contesto disaggregato e georeferenziato.
Il PIL e i principali aggregati di riferimento.
Schemi e modelli per la politica economica territoriale.
La contabilità satellite: principi e criteri.
La contabilità nazionale.
Le tavole Input-Output e l'analisi multisettoriale.
La Social Accounting Matrix: costruzione e utilizzo.
Analisi d'impatto delle politiche per il territorio.
- 1. (A) Claudio Socci Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche Giuffré, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: Capitoli I, II, III (pagine 83)
- 2. (C) Vincenzo Siesto La contabilità nazionale italiana Il Mulino, Bologna, 2000 » Pagine/Capitoli: pp.210
Le modalità di erogazione del corso e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza
sanitaria.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in gruppi.
Produzione di un elaborato e presentazione dei risultati.
- 1) La prova d'esame si compone di una prova scritta ed una prova orale:
- La prova scritta prevede una serie di domande semi-strutturate sull'intero programma
di studio e la produzione di un report.
- La prova orale prevede domande aperte volte a testare la conoscenza teorica e la
capacità di analizzare problemi di natura economica da parte dello studente.
2) Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (70% del voto),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20% del voto),
- proprietà di linguaggio (10%).