Politica economica e sostenibilita' - Mod. a politica economica e sostenibilita'
-
Programmazione economica territoriale - Programmazione economica territoriale mod.a Classe: L-33
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
Microeconomia e Macroeconomia.
Il corso presenta i principali metodi d'indagine, propri della Politica Economica, utili ad valutare gli interventi di politica economica introdotti dal policy maker in chiave di sostenibilità. Il corso mira ad inquadrare i fenomeni territoriali che investono le attività economiche e il ruolo dell'intervento delle istituzioni pubbliche nello sviluppo economico sostenibile.
Il modulo A del corso di Politica Economica e Sostenibilità prevede l'analisi dei principi della Politica Economica attraverso la teoria degli strumenti, e l'analisi delle caratteristiche, vincoli e obiettivi dei principali modelli macroeconomici.
Dapprima, saranno richiamati i modelli economici di base e le teorie macroeconomiche sviluppate dalle principali scuole di pensiero; successivamente si dedicherà spazio all'illustrazione e alla discussione delle principali patologie dei sistemi economici e il ruolo delle politiche economiche in chiave di sostenibilità.
In particolare, verranno affrontati i seguenti temi:
- la politica economica attraverso i principali modelli dell'economia politica;
- la teoria della politica economica: obiettivi, strumenti e preferenze del policy maker;
- i fini di politica economica e le principali politiche;
- le politiche economiche keynesiane;
- l'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche;
- le patologie e il ruolo delle politiche economiche.
(A) Enrico Marelli e Marcello Signorelli, POLITICA ECONOMICA: LE POLITICHE DOPO LA GRANDE RECESSIONE E LO SHOCK PANDEMICO. Ed.III, 2022. Giappichelli editore, Torino. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Da pag. 1 a pag. 193.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni frontali e confronto con gli studenti.
La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è basata su esercizi, domande con risposta aperta e domande a completamento.
La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.
La valutazione sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (70%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20%),
- proprietà di linguaggio (10%).
Nessuna
Italiano