Politica economica per il territorio
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Non sono previsti particolari pre-requisiti o propedeuticità.
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere i principi fondamentali che guidano le scelte delle autorità di politica economica territoriale al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita economica e sviluppo sostenibile. Allo stesso tempo, il corso offre allo studente la possibilità di comprendere problemi attuali di economia e redigere rapporti critici utilizzando linguaggio tecnico e una strumentazione di analisi evoluta.
Il corso è dedicato allo studio e all’approfondimento delle tecniche per l’analisi degli impatti delle politiche economiche per la cultura ed il turismo a livello territoriale. Nella prima parte verranno richiamati i principi fondamentali della politica economica e analizzati gli effetti degli strumenti di politica economica in economia chiusa e aperta.
Successivamente, il corso si concentrerà sull’analisi d’impatto delle politiche economiche orientate al raggiungimento di obiettivi economici o di sviluppo sostenibile nei territori, attraverso l’utilizzo di tecniche multisettoriali, in particolare il modello Input-Output. Nello specifico saranno esaminati gli impatti delle politiche territoriali per lo sviluppo del settore culturale e per il turismo.
In dettaglio, il corso affronterà i seguenti temi:
· Il Prodotto Interno Lordo e principali Indicatori macroeconomici per l’analisi economica territoriale.
· L’economia aperta e l’efficacia delle politiche territoriali.
· Le origini della contabilità nazionale e la contabilità satellite: principi e criteri.
· Il concetto di Flusso Circolare del Reddito e sue rappresentazioni.
· Il sistema di tavole Input-Output: Supply, Use e Simmetrica.
· Il modello di Leontief per l’analisi multisettoriale delle politiche territoriali e gli indici di dispersione per identificare i settori chiave dell’economia.
· La Matrice di Contabilità Nazionale e Sociale: costruzione e utilizzo.
· Le politiche per il turismo e per i servizi culturali e museali nei territori: un approccio multisettoriale.
(A) CLAUDIO SOCCI, Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche, 2004, Giuffré, Torino.
Capitoli: 1, 2, 3. Pagine: 1-77.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà tenuto interamente in lingua italiana.
-
Il taglio didattico è di tipo teorico e applicativo.
I contenuti del corso saranno divulgati attraverso lezioni frontali dialogate che prevedono l'interazione attiva con gli studenti frequentanti.
Nella seconda parte del corso gli studenti lavoreranno in gruppi e saranno utilizzati prevalentemente i software Excell, Word e Power Point su materiali messi a disposizione dalla docente.
La modalità di valutazione consiste in:
· una prova scritta basata su domande con risposta aperta e domande a completamento;
· una prova orale basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da partedello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione;
· la presentazione di un elaborato redatto in gruppi di massimo 4 componenti incentrato sull'analisid'impatto delle politiche economiche per determinati territori.
La valutazione finale, ottenuta come media delle tre prove sostenute, sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (60%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20%),
- proprietà di linguaggio (20%).
Il corso sarà tenuto interamente in lingua italiana.
Italiano