Economia politica (MZ) - Modulo i economia politica
- A.A. 2012/2013
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LMG/01
Nessuna
Familiarizzare gli studenti con i concetti di base, gli strumenti e le categorie di analisi dell’economia politica. In particolare, si intende far acquisire un bagaglio di conoscenze utili per realizzare una corretta analisi dei principali fenomeni
macro economici, considerando anche il ruolo dell’intervento pubblico nell’economia nell'ambito di un sistema economico e finanziario aperto agli scambi internazionali.
Il programma per tutti gli studenti riguarda gli aspetti seguenti:
1. Concetti di base dell’economia.
2. Macroeconomia: studio dell'attività aggregata.
3. Determinazione del reddito e della crescita.
4. L'economia aperta e le politiche economiche.
5. Politiche economiche in un sistema aperto agli scambi internazionali.
I capitoli da svolgere, relativamente al libro di testo adottato, sono i seguenti: 1, 2, 3, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 30, 32.
Per i non frequentanti, vanno aggiunti i seguenti capitoli: 12, 14, 16, 31.
- 1. (A) William D. Nordhaus, Paul A. Samuelson, Carlo A. Bollino Economia McGraw Hill, Milano, 19° edizione, 2009 » Pagine/Capitoli: 764
Per gli studenti che debbono conseguire solo 6 CFU complessivi di Economia Politica, vanno considerati i capitoli seguenti: 1, 2, 3, 5, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 32.
- § lezione frontale§ seminari
- § scritto§ orale