Economia manageriale
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Nessuna
Gli studenti saranno introdotti all'utilizzo degli strumenti dell'economia per il miglioramento delle decisioni manageriali in un'organizzazione di impresa.
Gli strumenti utilizzati avranno in prevalenza un focus microeconomico.
Tuttavia, poiché le decisioni d'impresa si fondano anche sull'analisi dell'ambiente esterno e sugli andamenti economici generali, gli studenti apprendereanno anche l'uso degli strumenti per interpretare e prevedere trend macroeconomici.
1- Dallo studio dell'economia politica alla economia manageriale
2- Gli strumenti di analisi micro economica a supporto delle decisioni manageriali
3- L'analisi dei processi di innovazione tecnologica (strategie e processi)
4- L'analisi dei processi di internazionalizzazione: esportazioni, investimenti diretti, accordi contrattuali
5- Gli strumenti di analisi macro economica a supporto delle decisioni manageriali
Per i frequentanti il docente comunicherà, durante le lezioni, quali capitoli del libro di testo adottato vanno studiati. Verrà inoltre fornito materiale ulteriore a supporto dei seminari applicativi organizzati.
Per i non frequentanti il programma corrisponde a tutti i capitoli del libro di testo adottato.
- 1. (A) Melissa Schilling Gestione dell'Innovazione McGrawHill, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
- 2. (A) Giovanni Fraquelli Elementi di economia manageriale. Costi, produttività, investimenti Utet, Torino, 1997 » Pagine/Capitoli: 416
Per i frequentanti, il teto 2 (di Giovanni Fraquellucci) è sostituito con dispense a cura del docente
- Lezioni frontali, discussioni di articoli di stampa specialistica, lavori di gruppo, presentazioni
- Esercizio quantitativo scritto e successivo orale.
Presentazione e discussione dei lavori di gruppo per i frequentanti
Inglese