Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali
- A.A. 2018/2019
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Nessuna
Il corso intende costruire le competenze di base con cui ll'operatore dei servizi sociali
possa progettare, organizzare e gestire analisi quantitative e qualitative.
In particolare, si riflette sui temi seguenti:
- Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica?
- Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna?
- Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati?
Si presentano le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted e si
esaminano le tematiche della privacy e security dei dati raccolti
Parte prima. La progettazione di un'indagine statistica
1. Statistica sociale: l'arte di apprendere dai dati
2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
3. La progettazione di un'indagine statistica
4. Il questionario
5. Le tecniche di scaling
6. Tecniche di somministrazione del questionario
Parte seconda. Analisi dei dati
7. La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica
8. La sintesi della distribuzione di un carattere: le medie
9. La variabilità
10. Confronti fra grandezze
11. La costruzione di indicatori composti
12. Analisi bivariata: contingenza, correlazione e regressione
13. Analisi di dati testuali
14. Analisi di dati relazionali
Frequentanti e non frequentanti svolgono lo stesso programma.
I frequentanti potranno svolgere, in aggiunta, lavori di gruppo.
- Lezioni frontali e lavori di gruppo per i frequentanti
- L'esame prevede una prova scritta su domande aperte e un orale.
inglese
nessuna