Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Spigarelli Didattica 2019/2020 Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Francesca Spigarelli / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuna

Obiettivi del corso

Il corso intende costruire le competenze di base con cui ll'operatore dei servizi sociali
possa progettare, organizzare e gestire analisi quantitative e qualitative.
In particolare, si riflette sui temi seguenti:
- Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica?
- Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna?
- Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati?
Si presentano le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted e si
esaminano le tematiche della privacy e security dei dati raccolti

Programma del corso


Parte Prima: Progettare un'analisi

Sociologia come scienza empirica
Strategie e tipi di ricerca
Fasi della Ricerca
Linguaggio della ricerca
Campionamento
Questionario, intervista, focus group
Dati secondari

Parte seconda: Analisi dei Dati (pc)
Analisi monovariata
Analisi bivariata e multivariata
Matrice dei dati
Interpretazione dei dati tramite la statistica descrittiva (tendenza centrale, variabilità, indicatori composti, correlazione, regressione)



Frequentanti e non frequentanti svolgono lo stesso programma.
I frequentanti potranno svolgere, in aggiunta, lavori di gruppo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Palumbo Mauro, Garbarino Elisabetta Ricerca Sociale: metodo e tecniche Collana Sociologia, FrancoAngeli, Milano, 2006
Metodi didattici
  • Lezioni frontali e lavori di gruppo per i frequentanti
Modalità di valutazione
  • L'esame prevede una prova scritta (simulazione di una analisi sul campo o domande aperte) e un orale sul programma (prima e seconda parte).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Recupero Lezione 3 marzo Materiale completo

     

  •  Recupero Lezione 2 Materiale completo

    In attesa dell'attivazione della piattaforma OLAT, vi allego in questa cartella - Slide lezione 2 (a questo Link è disponibile l'audio di spiegazione della lezione: link https://we.tl/t-VL1CCLZYEX) - Esercitazione da consegnare entro il 10 marzo Si prega di inviare una mail al docente per confermare il fatto che si sta seguendo il corso con questa nuova modalità.

    • File audio

      ci sono 3 registrazioni separate che commentano il file ppt